PRCS 30
GROTTA CLEMENTINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
30
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
10
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
OPICINA
Dislivello
14 m
Sviluppo
95 m
Profondità
14 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: è questa la prima cavità del Carso Triestino ad esser stata attrezzata per visite turistiche nei primi anni di vita della Società Alpina delle Giulie, quando ancora poche erano le grotte conosciute. Ancora oggi sono visibili i gradini che facilitavano l'accesso alla sala centrale, le cui concrezioni appaiono oggi annerite e danneggiate. Durante la seconda guerra mondiale è stata aperta un'altra uscita, attualmente chiusa da un muro di contenimento. AGGIORNAMENTO del 1988: la galleria iniziale, ad andamento N-S, ha una larghezza ed un'altezza in media di 2,5m, tranne che nella parte finale dove la volta è sovrastata da una stretta fessura. Oltrepassata una colonna si giunge in una spaziosa caverna di 8 x 10m, alta circa 12m. Verso SO si sviluppa un ramo leggermente discendente che termina con un cunicolo nelle calcite; verso SE un breve corridoio porta ad una piccola sala e, verso N, ad una galleria ascendente lunga 20m, forse artificiale nell'ultimo tratto, terminante con due muri di cemento ed una piccola frana. Tale galleria forse in un tempo non molto lontano comunicava con il fondo della vicina dolina.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA DI ATTRAVERSAMENTO
2) INSERITA IN TOPOL
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) GROTTA FOSSILE
3) RILIEVO IN COMPUTER
4) RILIEVO COMPLETO
5) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA
6) ESPLORAZIONE COMPLETA
7) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE
8) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
0 13.7911 45.69047

Rilievi

Bibliografia

WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
FARAONE E., GUIDI P., 1982, Appunti su leggende e tradizioni riguardanti le gr otte della Venezia Giulia. Atti II Conv. Triv. di Spel., Monfalcone dic. 1982: 140-156
VERHOEFF K.W., 1929, Artropoden aus sudostalpinen Hohlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitth. über Höhlen-und Karstforschung, 1929: 14-35, 40-55, Berlin
E.Taucer 1887-1892, Atti e Memorie della Società Alpina della Giulie
VREMEC A., 1975, Bitka za Opcina. in "Vas, ljudje in cas", Zgodovina Opcin, Trst: 189-199
BENEDETTI G., 1983, Brevi note su storie e leggende e folklore di alcu ne grotte del Friuli-Venezia Giulia. Atti VI Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, "Mon do Sotterraneo, n.s., 7 (2): 191-195, Udine ott. 1984
BUCCIARELLI I., 1980, Catalogo dei tipi del Museo Civico di Storia Natur ale di Milano. VI. I tipi dei Coleoptera Carabidae . "Atti Soc. It. Sc. Nat.", Muse Civ. St. Nat. di Mi lano, 121 (3): 121-164
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BOEGAN E., 1937, Cinquantaquattro anni di vita speleologica. L'atti vita' speleologica della Sezione di Trieste del C. A.I. (1883-1936). G.d'I., s. 2, 2: 109-135
FORTI F., 1983, Commissione Grotte - Cento anni di turismo sotterr aneo. Progressionecento, Trieste 1983: 29-31
N.N., 1892, Cronaca sociale dal maggio 1887 al decembre 1892. Atti e Memorie della Soc. Alpina delle Giulie, 1887-1892: 5-63
FINOCCHIARO C., 1979, Die Hohlenkundlichen Vereinigungen in Triest bis z um Jahr 1918. Akten des Int. Symp. zur Geschichte der Höhlenforschung, Wien 1979, Wien 1984: 24-26
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
SCHATZMAYR A., 1907, Ein neuer blinden Trechus aus der Umgebung von Tri est. Wiener Ent. Zeit., 26: 216-217
FARAONE E., 1986, Grotte della Venezia Giulia con leggende e tradizi oni. Suppl. a "Speleologia", 8(15): 1-4, Milano
BOEGAN E., 1920, Grotte e abissi della Carsia Giulia. Alpi Giulie, 22 (2): 17-25
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306
GUIDI P., 1982, I primi quarant'anni di turismo alla Grotta Gigant e. Alpi Giulie, 76: 35-50
MULLER G., 1947, I pselafidi cavernicoli del Carso Adriatico setten trionale (Venezia Giulia). Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 43: 133-146. Trieste
MARINI D., 1982, Il labirinto della Nemez. La Nostra Speleologia, 3 (7): 13-15
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
JEANNEL R., 1928, Monographie des Trechinae. III. "Abeille", 33: 1-592, Paris
GUIDI P., 1991, Nascita e primi anni di vita del Comitato delle Grotte della S.A.G. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 91-104
QUAIA L., 1971, Piccoli abitatori delle caverne. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (2): 729-738
MARINI D., 1984, Recenti scoperte in alcune grotte presso Trieste. Alpi Giulie, 78 (1): 25-29
TAUCER E., 1892, Relazione della Commissione alle Grotte. Atti e Memorie della Soc. Alpina delle Giulie, 1887-1892: 103-109
MULLER G., 1922, Secondo contributo alla conoscenza della fauna cav ernicola italiana. "Atti Acc. Scient. Veneto-Trentino-Istriana", n. 3 , 13: 22-35, Padova
AGAZZI G., 1961, Su alcuni Pselafidi cavernicoli d'Italia, Jugoslav ia e Albania (Coleoptera). "Boll. Soc. Ent. It.", 91 (3/4): 47-55

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO L'ABBEVERATOIO DI VILLA OPICINA

RG 98 /VG146
Distanza 0.25 km

POZZO MALALAN

RG 208 /VG148
Distanza 0.28 km

GROTTA PRESSO LA CHIESA DI VILLA OPICINA

RG 3932 /VG5225
Distanza 0.34 km