PRCS 311
CIAMARADE DI CIAMPEIS Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
311
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
98
Area geografica
ALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
PRATO CARNICO
Sviluppo
10.2 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

LA CHIAMARATE DI CIAMPEIS
GROTTA DI PRATO CARNICO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova sul versante meridionale della Val Pesarina, di fronte al cimitero di Prato Carnico, poco lontano dalla frazione Pradumbli. DESCRIZIONE: una leggenda raccolta da L. Gortani racconta che nella Ciamarade di Ciampeis i Pagàns di Pradumbli, che infestavano la regione, avrebbero nascosto i frutti delle loro rapine. Franco Anelli, dopo averla esplorata nel 1931, la descrisse nel seguente modo: "La Chiamarate, ampiamente descritta da F.Fratini, consiste in una bassa cavernetta poco estesa, percorsa da un ruscello dalle acque limpidissime e fredde che sgorgano all'esterno poco lontano, unendosi ad altre sorgenti. La cavità, che si apre con un basso ingresso, è scavata in un calcare spugnoso, tufaceo, incrostato da spesse concrezioni calcitiche sul fondo e lungo le pareti. La grotta un tempo doveva essere parzialmente ostruita da formazioni stalattitiche, oggi interamente distrutte ed asportate. Sembra poco probabile la notizia raccolta da L. Gortani, secondo la quale la grotta, un tempo, doveva misurare mezzo chilometro di lunghezza. Se per l'origine della cavità attuale è molto verosimile l'ipotesi del Frattini, secondo la quale la grotta si sarebbe formata dal successivo deporsi di incrostazioni di carbonato calcareo-tufaceo sull'abbondante vegetazione circostante, tuttavia non possono essere provati i dettagli enunciati dall'autore, come il crollo parziale dell'originaria volta".

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA ATTIVA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE

Rilievi

Bibliografia

DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984.
MONTINA Paolo, 1981, Gans, Pagans e tumblis a Lauco e dintorni. Sot la Nape, 33 (1): 10, Udine gen.-mar. 1981.
MONTINA Paolo, 1981, Gans, Pagans e tumblis a Lauco e dintorni. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 77-87, Tarcento 1981.
MONTINA Paolo, 1981, Gans, Pagans, e tumblis a Lauco e dintorni. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 77-87, Tarcento 1981 (anche su Sot La Nape, 1 (1981): 10-17, Udine 1981).
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
GASPARO Fulvio, 1973, Grotte del Friuli. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 63-65, Como gen.-dic. 1973.
ANELLI Franco, 1933, Grotte della Val Pesarina (Carnia). Le Grotte d'Italia 7 (1): 3-22. Trieste gen.-mar. 1933.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
WÖLF Wolf, 1900, Iu Salvans, il Pagans e las Aganas di Chanal. Pagine Friulane, 12 (11): 84, 13 (2): 40, Del Bianco, Udine 1900.
LAZZARINI Alfredo, 1907, Le grotte friulane nella storia e nella leggenda. Patria del Friuli, Udine 23 nov. 1907.
DE GASPERI Giovan Battista, 1917, Leggende alpine del Friuli. Rivista Mens. del C.A.I., 36: 347-348, Torino 1917.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Leggende alpine. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 4 (5): 89-94, Firenze set. 1913.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
V. G., 1900, Note all'articolo su "Ju Salvans, ju Pagans e las Aganas di Chanal". Pagine Friulane, 13 (3): 55, Del Bianco, Udine 1900.
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31.
[MUSONI Francesco], 1910, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 21 (5/6): 103-107, Udine set.-dic. 1910.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, Sorgenti di Prato Carnico. Mondo Sott., 6 (1/2): 33-34, Udine ago.-dic. 1909.
FRATINI Fortunato, 1907, Una visita alla grotta di Prato Carnico. Mondo Sott., 3 (6): 129-130, Udine giu.-lug. 1907.
GORTANI L[uigi], 1898, Usi, costumi, leggende e tradizioni. Guida della Carnia, Tip. Ricci, Firenze 1898: 126-150.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA TAS NAVALS

RG 266 /FR97
Distanza 1.59 km

Grotta 5 a SW del Monte Talm

RG 8317 /FR5130
Distanza 1.64 km

Grotta 4 a SW del Monte Talm

RG 8323 /FR5134
Distanza 1.92 km