PRCS 33
GROTTA DELL' ORSO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
33
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
7
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
GABROVIZZA
Dislivello
39 m
Sviluppo
175 m
Profondità
39 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

Scarica la: Scheda d'armo della palestra speleologica

DESCRIZIONE: il nome della grotta deriva dai resti di Ursus spelaeus rinvenuti già nell'altro secolo nel corso di alcuni scavi. La grotta si apre con un imponente ingresso sul fondo di una dolina alberata e nel suo intero sviluppo è costituita da un'ampia galleria dalla forma regolare, interessata da alcune brusche svolte. Quasi ovunque intenso è lo stillicidio che rende alcuni tratti fangosi e, nella parte terminale, un poderoso cumulo di colate e formazioni calcitiche chiude ogni passaggio verso altri vani. Nel tratto iniziale sono stati effettuati, in varie epoche, numerosi scavi archeologici che hanno permesso di rinvenire resti murari preistorici.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
5) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
9) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie 1953, Alpi Giulie Anno 52 numero unico
BOLDORI L., 1932, Altri quattro anni di ricerche nelle caverne itali ane. G.d'I., 6 (3): 111-129
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
VERHOEFF K.W., 1929, Artropoden aus sudostalpinen Hohlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitth. über Höhlen-und Karstforschung, 1929: 14-35, 40-55, Berlin
E.Taucer 1887-1892, Atti e Memorie della Società Alpina della Giulie
KONVICZKA R., 1903, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 10 (1/4): 98
JEANNEL R., 1911, Biospeologica. XIX Revision des Bathysciinae (Cole opteres Silphides). "Arch. Zool. Exper.", 7 (5): 1-641
RUARO LOSERI L., 1984, Caput Adriae. La Preistoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 2: 1-74
GARDINI G., 1980, Catalogo degli Pseudoscorpioni cavernicoli italian i (Pseudoscorpioni d'Italia. VIII). "Mem. Soc. Ent. It.", 58: 95-140
BRIGNOLI P. M., 1972, Catalogo dei ragni cavernicoli italiani. Quaderni di Spel. del Circ. Spel. Romano, 1: 1-212
MIZZAN S., 1997, Catalogo dei reperti paleontologici. In "Uomini e Orsi", Comune di Trieste ed., 1997: 85-123, 17 tav., 16 foto
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190
PRETNER E., 1968, Coleoptera. Fam. Catopidae. Subfam. Bathysciinae. "Cat. Faunae Jugoslaviae", 3 (6): 1-57
SBORDONI V., RAMPINI, COBOLLI SBORDONI M., 1982, Coleotteri Catopidi cavernicoli italiani. Lav. Soc. It. Biogeogr., n.s., 7: 253
BOEGAN E., 1896, Commissione Grotte. Alpi Giulie, 1(1): 3-4, (2): 17-18, (4): 30-31, (5): 41-42, (6): 49-50
BENUSSI B., MELATO M., 1968, Considerazioni su alcuni ritrovamenti in brecce pl eistoceniche sul Carso. Atti e Memorie, 8: 145-162
ANELLI F., 1954, Contributo alla conoscenza della fauna diluviale d ella Caverna Pocala di Aurisina (Trieste). Mem. per servire alla descriz. della Carta Geol. d'Italia, 11: 1-57,Roma
MANFREDI P., 1932, Contributo alla fauna cavernicola italiana. "Natura", 23: 71-96, Milano
PETRITSCH F., 1895, Contribuzione alla speleologia del Carso Triestino . Tourista, 2 (8): 71-72, (9): 79-80, (10): 87-88
N.N., 1892, Cronaca sociale dal maggio 1887 al decembre 1892. Atti e Memorie della Soc. Alpina delle Giulie, 1887-1892: 5-63
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
MORTON F., 1964, Die "Grotta del'Orso" unweit Gabrovizza in Triesti ner Karste. Die Hohle, 15 (4): 91-98, Wien
STACH J., 1934, Die in die Hohlen Europas vorkommenden Arten der G attung Onychiurus Gervais. "Ann. Mus. Pol.", 10: 111-222, Warszawa
HOERNES M., 1905, Die Neolitische Keramik in Osterreich. "Jahrbuch Z.K.", N.F., 3, Wien
AA, 1906, Duecento grotte esplorate

Il Tourista, 11 (1-4, gen.-dic. 1904): 90-91, Trieste  1906

BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
JEANNEL R., RACOVITZA E.G., 1914, Enumeration des grottes visitees 1911-1913 (cinqui eme serie). "Arch. Zool. Exper.", 54: 57-68
HAMANN O., 1896, Europaische Hohlenfauna. Jena, H. Costenoble, I-XII, 1-296
MORNIG G., 1946, Fascino d'abissi. Trieste, ed. I.G.O.P.P. : 1-95
PORTA A., 1923/6, Fauna Coleoptorum Italiae. Piacenza 1923: 1-285, 1926: 1-405
LONZA B., 1963, Guida alla Preistoria di Trieste. Pagine Istriane, 13 (9): 21-37, Trieste
ALLEN V., STRINATI P., 1976, Guida alle grotte d'Europa. Bologna : Zanichelli ed. :173-201
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306
MANFREDI P., 1932, I miriadopdi cavernicoli italiani. Grotte d'Italia, 6 (1): 13-21
GUACCI A., 1959, I muri della grotta dell'Orso. Contributo allo stu dio dei caratteri costruttivi della casa tipica de l Carso triestino. Tecnica Italiana, 24 (1): 25-33, Trieste gen.-feb.1959
CANNARELLA D., 1959, Il Carso e la sua preistoria. Trieste, Mario Cozzi ed., 1959: 1-144
BAGOLINI B., BIAGI P., 1981, Il Carso ed il Friuli nell'ambito del neolitico de ll'Italia settentrionale e dell'area balcano-adria tica. Atti Conv. sulla preistoria del F.V.G., Trieste 28/29 aprile 1981: 187- 205
RIEDEL A., 1980, Il cavallo della Grotta Tilde. The horse of the Ti lde Cave. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 32: 19-110
LOMI C., 1938, Il Felis Silvestris ed alcuni nuovi micromammiferi nella Caverna dell'Orso di Gabrovizza nel Carso g oriziano-triestino. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 36: 173-178, Trieste
RIEDEL A., 1982, Il grande felino della Grotta Tilde. The lion of t he Tilde Cave. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 34 (1): 9-47
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
FORNASIER M., 1993, Il radon nell'ambito della radioattività naturale. Annali AXXXO, 8: 47-55
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
D'ANCONA V., 1942, INiphargus italiani. Tentativo di valutazione crit ica delle minori unita' sistematiche. Mem. Ist. It. di Spel., s.biol., 4: 1-125
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
ARGANO R., BOLDORI F., MANICASTRI C., 1982, Isopodi sotterranei italiani. "Lav. Soc. It. Biogeogr.",n.s., 7: 119-137
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
BREGANT T., 1957, Kremeno in drugo kamenito gradivo iz jame Samatorc e. Arch. Vestnik, S.A.Z.U., vol. 8: 130-134, Ljubljana
FORLATI F., 1937, L'archeologia della Venezia Giulia nel decennio 19 26-1936. "Atti e Mem. della Soc. Istr. di Arch. e St. Patri a", 47: 231, Pola 1937
BOEGAN B., 1951, L'attivita' esplorativa della Commissione Grotte d ella Societa' Alpina delle Giulie. Atti V Congr. Naz. di Spel., Salerno ott. 1951: 79-80
MARCHESETTI C., 1890, La caverna di Gabrovizza presso Trieste. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 8: 143-184; rist. an. ed. Comun e di Trieste, 1997.
MARCHESETTI C., 1891, La caverna di Gabrovizza presso Trieste. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 13 (1): 1-42, Trieste
MARCHESETTI C., 1890, La caverna di Gabrovizza presso Trieste. Comune di Trieste ed., 1997: 143-190, 6 tav.
BATTAGLIA R., 1951, La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia. Atti del V Congr. Naz.le di Spel., Salerno ott. 19 51: 63-78
MULLER G., 1926, La fauna delle caverne. "Duemila Grotte", Milano, T.C.I. ed.: 47-74
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
PERKO G.A., 1904, La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina. Tourista, 11 (1/4): 86-90+E911
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1993, La Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (materiali degli scavi 1959-196 1). Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 65-162, Trieste 1993
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997
JURCA M., LEGNANI F., 1953, La Grotta dell'Orso di Gabrovizza N. 7 V.G. del Ca rso triestino. Relazione degli scavi eseguiti negl i anni 1950-51. Alpi Giulie, 52: 12-21
FINOCCHIARO C., 1977, La Grotta Gigante sul Carso Triestino. Trieste, Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., tip. Cozzi, : 1-53, III ed.
PERKO G.A., 1897, La Grotta Gigante. Tourista, 4 (4): 30-32, (5): 35-38
MONTAGNARI KOKELJ E., 1997, La Grotta preistorica di Gabrovizza e Carlo Marchesetti cent'anni dopo. In "Uomini e Orsi", Comune di Trieste ed., 1997: 63-75, 4 foto
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
RADMILLI A.M., 1963, La Preistoria della Venezia Giulia e della Dalmazi a. In "La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte", Firenze, Ist. Geogr. Militare
BATTAGLIA R., 1920, Le caverne ossifere pleistoceniche della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 22 (5/6): 30-39
BUSSANI M., 1965, Le cianoficee nelle cavita' carsiche. Atti e Memorie, 5: 107-109
FORTI F., 1954, Le doline di crollo da cavita' preesistenti nel Ca rso triestino. Atti VI Congr. Naz. di Spel.,Trieste 1954,Trieste 1956: 34-39 e su "Le Grotte d'Italia", s.3,1:34-39
MIZZAN S., 1997, Le fasi protostoriche della Grotta dell'Orso. In "Uomini e Orsi", Comune di Trieste ed., 1997: 77-83, 4 foto
BATTAGLIA R., 1923, Le Grotte della Regione Giulia. "Riv. Mens. del CAI", 42 (7): 155-162, Torino, lug lio 1923
SPINELLA G., 1981, Le grotte preistoriche della Venezia Giulia. La Gr otta dell'Orso n. 7 VG. La Nostra Speleologia, 2 (1): 16-17
BRESSAN T., 1960, Le meraviglie del Carso. Trieste, Off. Grafiche Op. Figli del Popolo : 11-7 9
MARTEL E.A., 1894, Les Abimes. Paris, Delagrave : 432-489
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
CUCCHI F., FORTI F., 1979, Lo studio di attivita' tettonica in cavita' carsic he a supporto della 'Carta neotettonica d'Italia'. Atti del IV Comv. di Spel. del F.V.G., Pordenone n ov. 1979, Pordenone 1983: 243-248
JEANNEL R., 1924, Monographie des Bathysciinae. Biospeologica L. "Arch. Zool. Exper.", 63: 1-436
JEANNEL R., 1928, Monographie des Trechinae. III. "Abeille", 33: 1-592, Paris
KOROSEC J., 1960, Neolit na Krasu in v Slovenskem Primorju. Zgodovinski Casopis, 14: 5-34, Ljubljana 1960
ARCANGELI A., 1937/8, Note di revisione del genere Androniscus Verh. (Tr ichoniscidi, Isopodi terrestri). 1. Il gruppo rose ms Verh. "Boll. Mus. Zool. An. Comp. Univ. di Torino", s. 3 , 46 (75): 103-120
BRIGNOLI P. M., 1971, Note sui ragni cavernicoli italiani. "Fragm. Ent.", 7 (3): 121-229
DE MARTINI L., 1952, Osservazioni su tre inghiottitoi fossili della zon a di Gabrovizza (Carso triestino). Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 46: 91-97, Trieste
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100
LEGNANI F., 1968, Piccola guida Preistorica di Trieste. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., Trieste 1968: 1-44
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960
PAVLOVEC R., 1966, Preluknjane hisice in lupine mahkuzcev iz arheolos kih najdisc v kraskih jamah. Nas^e Jame, 8 (1/2): 56, Ljubljana
A. P., 1889, Prof. Dr. Karl Moser Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstendlande und in Krain

Archeografo Triestino, n.s., 15 (1): 328-331, Trieste gen.-giu. 1889

MARINI D., 1984, Recenti scoperte in alcune grotte presso Trieste. Alpi Giulie, 78 (1): 25-29
TAUCER E., 1892, Relazione della Commissione alle Grotte. Atti e Memorie della Soc. Alpina delle Giulie, 1887-1892: 103-109
LONZA B., 1974, Relazione sugli scavi nella Grotta Cotariova. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2, (1973- 1974): 47-68, Pisa 1975
BOLDORI L., 1934, Ricerche in caverne italiane. "Boll. Soc. Ent. It.", 66: 58-61
PERKO G.A., 1895, Scavi nella Grotta degli Orsi presso Gabrovizza. Tourista, 2 (6): 60
MULLER G., 1922, Secondo contributo alla conoscenza della fauna cav ernicola italiana. "Atti Acc. Scient. Veneto-Trentino-Istriana", n. 3 , 13: 22-35, Padova
JEANNEL R., 1922, Silphidae Catopinae (Coleopteres). (Deuxieme serie ). Biospeologica XLVII. "Arch. Zool. Eper.", 61: 1-98
AA, 1899, Società Adriatica di Scienze Naturali

Il Tourista, 6 (11): 84-85, Trieste nov. 1899

GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
RAUNICH L., 1944, Su di alcuni nuovi resti fossili della Grotta dell 'Orso (Carso triestino). Grotte d'Italia, s. 2, 5: 57-74
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250
WEITHOFER C.A., 1888, Uber ein Vorkommen von Eselresten in der Hohle "Py tina-jama" bei Gabrowitza. Ann. des K. K. Naturhist. Hofmuseums, Bd 3, Wien
HOERNES M., 1887, Ueber eine Reihe prahistorischen und romischen Fun dstucke aus Krain und Kustenlande. M.A.G.W., 17, 1887 (4/5): 40-41
VERHOEFF K.W., 1908, Ueber Isopoden Androniscus n.g. 13 Aufsatz. "Zool. Anz.", 33: 129-146
MOSER L.C., 1887, Untersuchungen prahistorischer und romischer Funds tatten im Kustenlande und Krain. M.P.C., 1 : 12-21, Wien 1888
VIANELLO M., 1983, Ventisei anni di vita speleologica: 1937-1963. Progressionecento, Trieste 1983: 62-67
PERKO G.A., 1910, Zur Osterreichischen Karsthohlenforschung. Mit ein er Karte. Deutsche Rundschau f. Geographie und Statistik, 32: 246-259, 307-316, Wien und Leipzig 1910

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO GABROVIZZA

RG 2430 /VG4843
Distanza 0.08 km

Pozzo della lama incombente

RG 8247 /VG6640
Distanza 0.18 km

GROTTA ERCOLE

RG 31 /VG6
Distanza 0.19 km