ACCESSO Dalla piazzetta di Malemaseria si segue un sentiero, che comincia con dei gradini, per circa 30m e, giunti ad un bivio, si prende il sentiero che scende ripido; dopo una decina di metri, si raggiunge l'ingresso della cavità che, nonostante siano stati fatti dei lavori d'allargamento, risulta piuttosto piccolo e di difficoltoso accesso. DESCRIZIONE Inizialmente si percorre uno stretto scivolo che immette su un pozzetto, alla base del quale parte uno scomodo cunicolo che giunge in un'ampia sala con il fondo costituito da materiale di crollo. Continuando, si giunge ad un secondo pozzetto mentre sulla destra, s'apre una piccola sala che termina con un camino. Alla base del pozzo la cavità segue due direzioni: verso destra un breve scivolo conduce ad una sala dove, attraverso uno stretto passaggio si raggiunge un piccolo pozzo che termina in un ambiente piuttosto ampio. Verso sinistra, invece, un angusto passaggio permette di raggiungere un'altra sala oltre la quale parte un cunicolo che termina in un vano alquanto ampio, sovrastato da un camino. Il fondo di questo è costituito da grandi massi di crollo mentre la parete N presenta alcune concrezioni. La grotta si sviluppa in un banco di breccia calcarea ad elementi grossolani ed il suo andamento è condizionato da una piccola faglia.-
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 6.5 |
1 | - | 6 |
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Contributo al Catasto delle grotte del Friuli. Suppl. n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1983: 1-62. |
-, 1981, Dati catastali delle cavità rilevate dall'A.F.R. (dal n. 41 al n. 70). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 89-93, Tarcento 1981. |
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984. |
ANDRIOLETTI Carlo, 1981, Pozzo II in località Malemaseria. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 67-69, Tarcento 1981. |
ANDRIOLETTI Carlo, 1981, Pozzo II in località Malemaseria. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 67-69, Tarcento 1981. |