PRCS 352
INGHIOTTITOIO DELLA FONTANA RUGAT Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
352
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
214
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
TRAVESIO
Dislivello
125 m
Sviluppo
776 m
Profondità
125 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: la cavità fu esplorata parzialmente dal Meeraus già nel 1928 e nel 1955 una spedizione della Commissione Grotte ne raggiunse il fondo. L'inghiottitoio assorbe le acque della Fontana Rugat, distante alcune decine di metri, ed è costituito da una prima parte caratterizzata da alcuni piccoli pozzi, e da una seconda parte, con delle grandi caverne, lunghe fino a 50m, con il fondo coperto da grossi massi e da una notevole quantità di argilla. L'acqua si perde fra i detriti, una cinquantina di metri prima dell'ultima cavernetta che rappresenta il punto più profondo accessibile. La cavità, retroversa nel suo secondo tratto, segue in parte i giunti di stratificazione. AGGIORNAMENTO del 1991: RAMO SAN GIUSTO 1° - INGRESSO PUNTO B: per accedere alla nuova galleria è necessario compiere un'arrampicata di 11m su roccia friabile (è stato lasciato uno spezzone di corda sul posto). Un portale di 2m x 4,5m (punto B1 del rilievo) segna l'inizio del ramo ascendente, nel quale c'è la costante presenza di un corso d'acqua, anche nei periodi di siccità. Proseguendo, si arriva ad una saletta di modeste dimensioni, mentre sulla sinistra, a 3m dal suolo, vi è una piccola diramazione che si esaurisce dopo pochi metri (punto 2). Si prosegue poi lungo la galleria fino ad arrivare ad una grande sala (punti 6,7,8), la morfologia caratteristica della quale è rappresentata da due livelli di carsificazione, uno alto, non più percorso dall'acqua, ed uno basso, attivo. Dopo aver superato dei massi di crollo di notevoli dimensioni, si arriva ad un'altra sala, il cui fondo è ricoperto da grandi accumuli di detriti. Superato un laghetto, si entra in una condotta forzata da cui si dipartono tre cunicoli che, essendo di ridotte dimensioni, sono percorribili solamente strisciando. Il primo a sinistra conduce ad una pozza d'acqua, di là dalla quale il fango e le pietre ostruiscono il passaggio (punti B 17, 18). Il secondo (punti 14,15,27) dopo alcuni metri si trasforma in una fessura impraticabile, che si ricollega sia alla galleria principale, sia a quella terminale. Ritornando al trivio, si prosegue nel cunicolo di mezzo (punto 19) e il ramo termina in una strettoia sifonante, le cui esigue dimensioni rendono impossibile ogni tentativo di scavo. RAMO SAN GIUSTO 2° - INGRESSO PUNTO C: l'accesso posto a metà del terzo pozzo, immette in una galleria discendente. Si procede quasi sempre carponi, fino a raggiungere una zona (punto 4) in cui una frana preclude ogni possibile continuazione. RAMO SAN GIUSTO 3° - INGRESSO PUNTO D: si tratta di una piccola galleria fossile meandriforme, ascendente, con il fondo ricoperto da materiale lapideo, che si restringe (punto 4) e termina con una strettoia impraticabile. Il suo accesso si trova nelle vicinanze del 2° ramo, a metà del terzo pozzo.

Note

1) INGHIOTTITOIO
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) PROSECUZIONI POSSIBILI
3) GROTTA ATTIVA
4) IN ESPLORAZIONE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5
1 - 6
1 - 13
1 - 10
1 - 4
1 - 12
1 - 4
1 - -11
1 - -3
1 - -6

Rilievi

Bibliografia

FINOCCHIARO Carlo, 1956, Alcune cavità naturali nella zona del Ciaorlecc (Friuli). Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine 1955, Udine 1956: 184-193.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1990, Attività 1989. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 3-4, Trieste 1990.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1992, Attività 1991. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 2-4, Trieste 1992.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1994, Attività 1992 e 1993. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 3-5, Trieste 1994.
[FINOCCHIARO Carlo], 1956, Attività della Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1956 (3), Trieste 1956.
FINOCCHIARO Carlo, 1958, Attività nel biennio 1955-56 della Commissione Grotte Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del C.A.I. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Spel., Como settembre-ottobre 1956, Como 1958, vol. I: 59-62.
GASPARO Fulvio, 1979, Attività nelle Prealpi Carniche. Progressione 4, 2 (2): 10, Trieste 1979.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
MAGISTRETTI Mario, 1965., Coleoptera: Cincidelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 8: I-XV + 1-512.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
-, 1993, Elenco delle cavità inserite dal G.S.S.G. nel Catasto Regionale delle cavità sotterranee negli anni 1991-1992. El Teston de Grota, 2, 2: 26-49, Trieste 1993.
PREMIANI Furio, 1991, Gruppo Speleologico San Giusto. Attività 1990. Rassegna della Fed. Spel. Triestina, n.u. 1991: 14-15, Trieste 1991.
CAROSI Roberto, PREMIANI Furio, 1990, Gruppo Speleologico San Giusto. Attività svolta nel biennio 1988-1989. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 18-22.
BENEDETTI Gianni, 1990, Gruppo Triestino Speleologi. Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 23-24.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
FORTI Fabio, 1978, Il Carsismo in una proposta di classificazione genetica. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 202-214.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
FINOCCHIARO Carlo, 1956, Morfologia di meandri nella Grotta I di la Val. Atti del VII Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna ottobre 1955, Como 1956: 171-176.
ARCANGELI Alceste, 1940., Note di revisione del genere Androniscus Verh. (Triconiscidi, Isopodi terrestri). 2. Il gruppo "alpinus" Verh. Boll. Mus. Zool. An. comp. Univ. Torino, s. 3, 48(110): 87-132.
VIANELLO Marino, 1965, Note su vari tipi morfologici di gallerie con percorso a meandri. Actes du IVe Congr. Int. de Spél., Postojna-Ljubljana-Dubrovnik 12-26.IX.1965, vol. III, Ljubljana 1968: 631-635.
BONZANO Claudio, 1986, Notiziario biospeleologico. Suppl. n. 2 a Speleologia 15, Milano set. 1986.
BONZANO Claudio, VAILATI Dante, 1986., Nuovi taxa cavernicoli italiani descritti nel 1984. Notiziario biospeleologico, Suppl. a Speleologia, Milano, 2: 1.
NUSSDORFER Giacomo, 1989, Ultime dalla Regione. Progressione 22, 12 (2): 53-54, Trieste dic. 1989.
PIVA Erminio, ZOIA Stefano, 1989., Una nuova specie di Oryotus Miller, 1856, delle Prealpi Friulane (Coleoptera Catopidae Bathysciinae). Boll. Soc. entomol. it., Genova, 121(1): 37-42.
GRUBER Jürgen, 1984., Weberknechte aus norditalienischen Höhlen (Arachnida: Opiliones: Nemastomatidae, Ischyropsalididae, Phalangiidae). Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 23: 61-63.
THALER Konrad, 1982., Zwei weitere Deckennetzspinnen der Ostalpen Troglohyphantes tauriscus n.sp. und T. juris n.sp. (Arachnida: Aranei, Linyphiidae). Arch. Sc. Genève, 35(2): 161-172.

Grotte nelle vicinanze

MC 19

RG 6432 /FR3729
Distanza 0.14 km

LA MOSAREIZ

RG 282 /FR208
Distanza 0.16 km

Lis Claupatis

RG 7402 /FR4458
Distanza 0.18 km