PRCS 386
Pozzo Luin Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
386
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1476
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
Rupinpiccolo
Dislivello
15 m
Sviluppo
6 m
Profondità
15 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

Il pozzo, esplorato e rilevato dal Battelini nel 1923, prende il nome da Luigi Luin che allora era il proprietario del terreno; l'ingresso, accuratamente mascherato da massi e terra, fu nuovamente rintracciato solo nel 1964. Si tratta di un semplice pozzo verticale dalle pareti concrezionate. Il fondo è costituito da massi cementati dalla calcite che hanno creato un basso gradino, tra i quali si aprono profondi interstizi.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE

Rilievi

Bibliografia

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
N.N., 1906, Varie esplorazioni di soci. Tourista, 12/13:83-86

Grotte nelle vicinanze

Grotta Tos 1

RG 8059 /VG6549
Distanza 0.11 km

Grotta Toson2

RG 8130 /VG6581
Distanza 0.14 km

Grotta del pertugio occluso

RG 8155 /VG6593
Distanza 0.14 km