ACCESSO
La cavità s'apre sul versante S della quota 2023, a breve distanza dallo stagno che si trova all'inizio della parte alta della Valle del Fleons (qui delimitata dalle pareti N dell'Avanza e dalla serie di cimotti che ne costituiscono un contrafforte sopra il Rio Fleons). La grotta fa parte di una serie di antri, per lo più di ridotte dimensioni, di origine essenzialmente tettonica.
DESCRIZIONE
Si tratta di un breve cunicolo che a destra, entrando, prosegue verso il basso con una fessura presto intasata da materiale clastico. A sinistra c'è un breve ramo che si sviluppa in salita; qui, un camino-finestra sbocca all'esterno dopo qualche metro.