PRCS 3920
POZZETTO PRESSO FERNETTI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3920
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
5213
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
9 m
Sviluppo
1.5 m
Profondità
9 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO L'esiguo ingresso della cavità s'apre ad otto metri da una profonda e dirupata dolina. Un piccolo muro di pietre, estratte dalla cavità durante gli scavi di allargamento, si erge a mezzo metro dall'imbocco. DESCRIZIONE Pozzo dalla sezione vagamente subcircolare impostato su una frattura che si sviluppa in direzione NNE-SSW. La discesa nella cavità è resa penosa dalla presenza a 4-5m di profondità di alcuni restringimenti; la parete che non è toccata durante la discesa è solida e graziosamente concrezionata. La temperatura esterna, alle ore 9.30, era di 0,5°C, all'ingresso di 4,0°C e sul fondo di 11.5°C. La cavità è stata scoperta da Roberto Prelli. Il gruppo scavatori era composto da: Prelli, Savi, Guidi, Bone e Zolle.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

GUIDI P., 1985, Grotte della Venezia Giulia (dalla 5127 alla 5300 VG). Suppl. n. 17 ad Atti e Memorie, Trieste 1985: 1-40

Grotte nelle vicinanze

POZZO DELLO SCALPELLO

RG 2653 /VG4872
Distanza 0.1 km

POZZO A NE DI VILLA OPICINA

RG 5186 /VG5769
Distanza 0.18 km

GROTTA TRA OPICINA CAMPAGNA E FERNETTI

RG 1569 /VG4467
Distanza 0.2 km