DESCRIZIONE Si tratta di un unico pozzo, profondo 12,2m, quasi totalmente eroso. Sul suo fondo, in una frattura piuttosto stretta, s'apre un altro pozzo, sondato per 8-10m, tuttora intransitabile e, a quanto si vede, dalla stabilità precaria. A circa 5m dall'uscita c'è una piccolissima finestra che lascia intravedere un altro ambiente. Da qui esce una discreta corrente d'aria.
1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA |
1) POZZO NON DISCESO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 10 |
GUIDI P., 1985, Grotte della Venezia Giulia (dalla 5127 alla 5300 VG). Suppl. n. 17 ad Atti e Memorie, Trieste 1985: 1-40 |