PRCS 460
CAVERNA A N DI S. CROCE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
460
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
859
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
5.5 m
Sviluppo
24 m
Profondità
5.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

SIRZA PECINA
GROTTA DEL MAIS
INGHIOTTITOIO PRESSO S. CROCE
GROTTA PELAR

Descrizione

ACCESSO: la grotta, conosciuta anche con il nome di Sirza Pecina, si apre al bordo meridionale di una vasta dolina situata presso la ferrovia per Opicina. DESCRIZIONE: il primo rilievo di questa cavità, eseguito dal Club Touristi Triestini il 1 dicembre 1895, venne poi erroneamente pubblicato sul "2000 Grotte" con il numero 241VG, in quanto confusa con la Caverna Tripoli. A quel tempo, comunque, la Sirza Pecina doveva esser già conosciuta dal Moser, in quanto sul rilievo del C.C.T. sono posizionati alcuni scavi. E' costituita da un vestibolo ingombro di pietrame e da una caverna dal fondo terroso e pianeggiante, che termina con un cunicolo non praticabile. Il suolo di questo ultimo vano è stato sconvolto dai militari austriaci che hanno danneggiato il deposito antropozoico della cavità, cosicchè ora si trovano in superficie cocci e selci degli strati più profondi. Lo scavo eseguito dal Moser nel secolo scorso aveva già rivelato il grande interesse preistorico di questa caverna, dove però, ormai, ogni lavoro darebbe risultati poco attendibili.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Rilievi

Bibliografia

MOSER K., 1897, Bericht uber die Ausgrabungen in der Hohle "Sirca Jama" recte "Ziercovec" deutsch "Maishohle", dann uber die Funde des Fuchsloch und weitenloch nachst Mitth. der K.K. Centr. Commiss+E621. , n.f., 23: 7-11, Wien-Leipzig
MOSER K., 1895, Bericht uber meine Tatigkeit in dem Jahren 1893 un d 1894, in anthropologisch-prahistorischen Gebiet im Osterreichischen Litorale. M.A.G.W., 25 (2/3): 54
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
MOSER K., 1911, Richtigstellung. M.A.G.W., 41: 5
GUIDI P., 1991, Sistema Grotta del Bufalo-Grotta Sirza 4315 VG - 859 VG. Progressione 25, 14 (1-2): 10-14, dic. 1991
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

POZZO DELLA PICCOZZA

RG 5360 /VG5857
Distanza 0.07 km

GROTTA PRESSO AURISINA

RG 3945 /VG5238
Distanza 0.11 km

Pozzo presso la grotta del saldatore

RG 8165 /VG6599
Distanza 0.11 km