PRCS 476
CAVERNA MOSER Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
476
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1096
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Località
BRISTIE
Dislivello
2 m
Sviluppo
26 m
Profondità
2 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

CAVERNA 1° A NW DI BRISTIE
MOSERJEVA JAMA
MOSER HOLE
GROTTA DEL MUSCHIO
CAVERNA DEL FERRO
Pozzo II a NO di Borgo Grotta Gigante

Descrizione

Revisione storica delle sepolture neolitiche: scarica l'articolo

DESCRIZIONE: questa è una della più famose caverne preistoriche del Carso triestino e si trova sul versante NE di una bella dolina che fa parte di un allineamento di depressioni, coltivate fino al periodo prebellico. L'ampio portale si apre sul fianco sinistro di uno sprofondamento, limitato da rocce verticali, derivato dal crollo della volta di un tratto della cavità. Sul lato opposto infatti il sistema sotterraneo riprende con un passaggio che attraversa uno sperone calcareo, sboccando in un altro relitto di cavità, la Grotta presso Bristie (475/1095VG). La grotta è composta da due caverne separate da una strozzatura; la più interna ha il suolo argilloso e sulla destra si sviluppa un complesso di bassi cunicoli dal fondo terroso: sulla volta dei due ambienti si notano massicce stalattiti biancastre di consistenza gessosa, quasi tutte tronche. La cavità, indicata in passato con i nomi di Spelonca del Ferro e Caverna del Muschio, è nota ora come Grotta Moser, in quanto scoperta e scavata dal famoso ricercatore austriaco. Questi eseguì nel 1898 una campagna di scavi assieme a G.A.Perco, rinvenendo alcune cassette di pietra con resti umani ed oggetti di ferro, allora attribuiti al neolitico; dalle poche notizie pubblicate si può invece dedurre che si trattava di sepolture di età romana. Dal 1966 al 1968 alcuni privati hanno eseguito, nel vestibolo della caverna e nella dolina antistante, estesi e profondi scavi, sull'esito dei quali nulla è stato pubblicato; sembra tuttavia che i livelli più profondi abbiano dato reperti del periodo mesolitico, finora ritrovati in poche altre grotte preistoriche del Carso triestino, nelle quali sono stati condotti lavori sistematici e profondi. In precedenti pubblicazioni la Grotta presso Samatorza (424/561VG) è stata erroneamente identificata con questa grotta.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Rilievi

Bibliografia

MOSER K., 1910, Alte und neue prahistorische Karsthohlenfunde von Nabresina. "Globus", 97 (24): 373-378, Braunschweig
PERKO G.A., 1907, Aus der Unterwelt des Karstes. Globus, 92 (23, 24): 359-365, 377-383, Braunschweig
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
RADMILLI A.M., 1981, Considerazioni su alcuni recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia. "Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della R eg. F.V.G., 4: 73-88
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
MOSER K., 1903, Die ausgrabungen in der Hohle "Jama (Pejca) na Dol ech" nachst der Eisenbahnstation Nabresina Bericht uber die Jahr 1902 in Osterreich durch gefuhrten M.A.G.W., 33: 67-75
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
POGGI R., 1992, Forme nuove e poco note di Pselafidae cavernicoli del Friuli Venezia Giul ia e della Jugoslavia (Coleoptera). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 70(2)(1991): 207-224
BERTOZZI E., 1977, Grotte del Carso: una indagine in comune di Sgonico

Rass. Tecnica del Friuli-Venezia Giulia, 28: 25-27

CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145
VISENTINI P., 1993, I livelli del neolitico e della età dei metalli della Grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 163-208, Trieste 1993
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
Paolo Paronuzzi - 2018, Istituto italiano di preistoria e protostoria

Gli scavi di Karl Moser (1886-1915) nella Grotta del Pettirosso (Aurisina, Carso Triestino) - riesame storico e revisione stratigrafica.

O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
FORLATI F., 1937, L'archeologia della Venezia Giulia nel decennio 19 26-1936. "Atti e Mem. della Soc. Istr. di Arch. e St. Patri a", 47: 231, Pola 1937
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960
MARZOLINI G., PAPARELLA R., 1986, Segnalazione di ritrovamenti archeologici sul Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 5:133-150
GUIDI P., 1991, Sistema Grotta del Bufalo-Grotta Sirza 4315 VG - 859 VG. Progressione 25, 14 (1-2): 10-14, dic. 1991
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
BARFIELD L., 1972, The first Neolitic Cultures of Northern Italy. "Fundamenta", A/3, 7, Koln 1972

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO BRISTIE

RG 475 /VG1095
Distanza 0.02 km

GROTTA MARILENA DEL GOBBO

RG 4800 /VG5600
Distanza 0.07 km

GROTTA A NE DI S. CROCE

RG 474 /VG1094
Distanza 0.08 km