PRCS 499
Grotta del Bersaglio Militare Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
499
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1778
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
Prosecco
Dislivello
11.5 m
Sviluppo
63 m
Profondità
11.5 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

I due ampi ingressi della cavità si aprono, mascherati da fitti roveti, nella pineta che digrada dal Monte S.Primo. Una serie di rozzi gradini porta alla sommità di una china sassosa che scende nella caverna, rischiarata dalla luce che penetra abbondante dall'altra bocca della grotta. Nella zona più profonda è stato effettuato uno scavo che ha dato numerosi resti di vasi ed altri oggetti preistorici; i lavori sono stati però ostacolati dalle infiltrazioni d'acqua che si verificano dopo le abbondanti precipitazioni. Nel bosco del S.Primo l'esercito austriaco aveva allestito vari poligoni per l'addestramento al tiro e la zona era usata inoltre per manovre ed esercitazioni; ciò spiega la presenza nella cavità, adibita probabilmente a ricovero occasionale, di oggetti militari di ogni genere e l'origine della rudimentale gradinata che ne facilita l'accesso.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
7) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
240m 6.5 13.72153 45.71731

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
POLLI E., 1997, Distibuzione sul Carso triestino di Dryopteris Filix-mas (L.) Schatt. Progressione 36, 20 (1): 56-61, giu. 1997
POLLI E., 1996, Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino. Progressione 34, 19 (1): 57-60, giu. 1996.
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
RADACICH M., 1981, Elenco di cavita' di interesse archeologico distru tte, inagibili o in procinto di esserlo e le cause che hanno contribuito a questo degrado speleoar- Atti del V Conv. di Spel. del F.V.G., Trieste 1981, Trieste 1982: 287-300
CERGOL G., 1996, Grotta del Bersaglio Militare, una storia da raccontare. Il mio primo ril ievo. Progressione 35, 19 (2): 10-12, dic. 1996
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49

Grotte nelle vicinanze

Grotta Virgilio

RG 7591 /VG6472
Distanza 0.05 km

GROTTA DEL BERTI

RG 4391 /VG5411
Distanza 0.1 km

Cavernetta nel Bosco Fornace

RG 7456 /VG6430
Distanza 0.13 km