PRCS 501
CAVERNA DEI CICLAMI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
501
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
2433
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Dislivello
13 m
Sviluppo
59 m
Profondità
13 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DEI CICLAMI
GROTTA A S DEL MONTE ORSARIO
OREHOVA PEJCA

Descrizione

ACCESSO: questa cavità si apre a fianco del sentiero che da Villa Opicina porta al Monte Orsario e si sviluppa in parte sotto il sentiero stesso. DESCRIZIONE: la Grotta dei Ciclami riveste estremo interesse per lo studio della preistoria carsica ed un primo assaggio di scavo venne eseguito probabilmente dal Neumann, ma su questo non vi sono notizie certe. In seguito la grotta fu esaminata sommariamente dal Battaglia durante la campagna di ricerche del 1925. Nel 1959 la caverna venne presa in esame dalla Sezione Scavi e Studi di Preistoria Carsica della Commissione Grotte ed i lavori ebbero inizio con una trincea praticata a ridosso della parete Sud; con il procedere in profondità lo scavo divenne progressivamente più vasto e raggiunse, a cinque metri dal livello originario e dopo aver reso accessibile una diramazione ricca di concrezioni che si estende verso Ovest, uno strato sterile di argilla rossa. La stratigrafia messa in luce va dall'epoca romana al mesolitico ed ha dato un'enorme quantità e varietà di reperti: vasi (quasi 300), utensili, ornamenti, armi, oggetti microlitici, dai quali è stato possibile ricavare un quadro completo degli insediamenti umani avvicendatisi nella cavità lungo un lasso di tempo di oltre 6000 anni. A pochi metri dall'ingresso si apre il Pozzo dei Ciclami (1259/4200VG), mentre il punto più basso della nuova diramazione si trova ad una ventina di metri dall'estremità della Grotta delle Perle (569/2699VG), con la quale la Grotta dei Ciclami era unita un tempo in un unico sistema di sviluppo considerevole.

Note

1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) MANCA LA PIANTA
7) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
8) AGGIORNARE RILIEVO IN CATASTO REGIONALE

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
328m 5 13.81724 45.70751

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie - 1961-62, Alpi Giulie anno 56 n.1

Pag. 22:25

Società Alpina delle Giulie - 1991, Alpi Giulie anno 85 n.1

Pag. 45-56

RUARO LOSERI L., 1984, Caput Adriae. La Preistoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 2: 1-74
CREMONESI G., 1981, Caratteristiche economico-industriali del mesoliti co nel Carso. Atti del Conv. sulla Preistoria del F.V.G., Trieste aprile 1981: 171-186
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190
BATTAGLIA R., 1927, Caverne neolitiche del Crso. Grotte d'Italia, 1 (3): 1-17
RADMILLI A.M., 1981, Considerazioni su alcuni recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia. "Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della R eg. F.V.G., 4: 73-88
BROGLIO A., 1980, Culture e ambienti della fine del Paleolitico e de l Mesolitico nell'Italia nord-orientale. "Preist. Alpina", 16: 7-29, Trento
MIZZAN S., 1995, Gli insediamenti umani nel Carso triestino in epoca preistorica e protost orica. In "Carso. Geologia, biologia, preistoria", Laboratorio dell'Immaginario entifico, Trieste 1995: 67-85
LEGNANI F., STRADI F., 1963, Gli scavi nella Caverna dei Ciclami nel Carso trie stino. Atti VII Riun. Scient. dell'Ist. It. di Preistoria e Protostoria, Firenze 1963: 31-38
VISENTINI P., 1993, I livelli del neolitico e della età dei metalli della Grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 163-208, Trieste 1993
RIEDEL A., 1968, I mammiferi domestici della Caverna dei Ciclami ne l Carso triestino. Atti e Memorie, 8: 79-110
MASELLI SCOTTI F., 1983, Il Carso alla luce dei rinvenimenti archeologici - Kras v luci archeoloskih najdb. Carso Triestino, Natura e Civilta'- Trzaski Kras, Narava in Clovek, Trieste 1983
RADMILLI A.M., 1963, Il mesolitico nel Carso triestino. Atti VII Riun. Scient. dell'Ist. It. di Preistoria e Protostoria, Firenze, 1963: 39-43
LEGNANI F., 1966, Il neolitico del Carso triestino. Actes du VII Congr. Int. des Sciences Prehist. et Protohist., Prague,aout 1966, Prague 1970: 555-557
STACUL G., 1983, Il Neolitico nell'area giuliana e nel Friuli. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trieste 1983: 51-54
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
FORNASIER M., 1993, Il radon nell'ambito della radioattività naturale. Annali AXXXO, 8: 47-55
PETRIC N., 1979, Introduzione alla preistoria dell'Istria. "Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno", 9
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
STACUL G., 1983, L'eneolitico. Grotta del Mitreo. Grotta dei Ciclam i. Grotta Cotariova. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trie ste 1983: 55-59
ANDREOLOTTI S., GERDOL R., 1972, L'epipaleolitico della Grotta Benussi (Carso tries tino). Atti e Memorie, 12: 59-103
LEGNANI F., 1967, La caverna dei Ciclami nel Carso triestino. Atti e Memorie, 7: 75-94
LEGNANI F., 1961, La caverna dei Ciclami. Alpi Giulie, 56: 22-25
DEL FABBRO A., 1975, La datazione con carbonio-14 e le sue applicazioni nello studio dei sedimenti cavernicoli del quater nario friulano. Atti II Conv. di Spel. del F.V.G., Udine marzo 197 5, Udine 1977: 70-77
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1993, La Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (materiali degli scavi 1959-196 1). Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 65-162, Trieste 1993
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1994, La Grotta delle Gallerie nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 8 (1993): 121-194, Trieste 1994
FINOCCHIARO C., 1977, La Grotta Gigante sul Carso Triestino. Trieste, Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., tip. Cozzi, : 1-53, III ed.
RADMILLI A.M., 1963, La Preistoria della Venezia Giulia e della Dalmazi a. In "La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte", Firenze, Ist. Geogr. Militare
MIZZAN S., 1997, Le fasi protostoriche della Grotta dell'Orso. In "Uomini e Orsi", Comune di Trieste ed., 1997: 77-83, 4 foto
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
MORETTI M., 1978, Nivize (Aidovskigrad). Monografie di Preist. degli Atti dei Musei Civ. di St. ed Arte, 2: 11- 40, Trieste
MORETTI M., 1977, Note sulla tipologia delle anse nella ceramica dei castellieri del Carso triestino. Atti del Conv."Le eta' del Bronzo e del Ferro nell 'isontino", Gorizia giugno 1977,Gorizia 1980:57-77
RIEDEL A., 1968, Nuovo contributo alla conoscenza della fauna domes tica neo-eneolitica della Grotta delle Gallerie. Atti e Memorie, 8: 111-123
STACUL G., 1983, Orizzonti ceramici prima dei castellieri: problemi d'inquadramento cronologico-culturale. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 51-53
LEGNANI F., 1968, Piccola guida Preistorica di Trieste. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., Trieste 1968: 1-44
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960
STACUL G., 1972, Recenti scavi nel Carso triestino. Atti XV Riun. Ist. It. Preist. e Protost., Verona-Trento 1972, Firenze 1973: 165-168
FINOCCHIARO C., 1963, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1962. Atti e Memorie, 2: 5-13
BOSCHIAN G., MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Siti mesolitici del Carso triestino: dati prelimin ari e analisi del territorio. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 40-50
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250
VIANELLO M., 1983, Ventisei anni di vita speleologica: 1937-1963. Progressionecento, Trieste 1983: 62-67

Grotte nelle vicinanze

POZZO DEI CICLAMI

RG 1259 /VG4200
Distanza 0.03 km

GROTTA SILVANO

RG 726 /VG3904
Distanza 0.05 km

POZZETTO PRESSO LA GROTTA DEI CICLAMI

RG 1165 /VG4100
Distanza 0.06 km