DESCRIZIONE: dall'imbocco della grotta, piuttosto stretto, scende un bel pozzo verticale, quindi due stretti passaggi portano ad un altro salto, che sbocca in una piccola caverna, a 5m dal suolo della quale si apre, in parete, una galleria ricca di formazioni cristalline. La cavità termina con un pozzo impraticabile, sondato 6m.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE |
2) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
3) RILIEVO COMPLETO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 12 |
1 | - | 6 |
1 | - | 4 |
1 | - | 6 |
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189 |