ACCESSO:
percorrendo la strada provinciale che da Prosecco porta a S. Croce si nota, sulla sinistra, dopo un centinaio di metri dal Ristorante "Hostaria ai Pini", una carrareccia che si dirige verso la pineta. Percorrendola per circa 500m si incontra, sempre alla propria sinistra, un sentierino ben marcato che si inoltra nel bosco piuttosto rado. Dopo un centinaio di metri il sentiero costeggia una dolinetta, seguita da un'altra nella quale, sul versante SE, si apre la cavità.
DESCRIZIONE:
la cavità si apre con uno strettissimo pozzo d'accesso al quale segue un saltino comunicante con un angusto pozzetto terminale.
la cavità nel suo complesso è stretta e malagevole, abbellita solo da qualche rara concrezione e pericolosa per la presenza di pietre instabili sulle pareti dei pozzi.
Alla base del pozzetto terminale si apre ancora un altro pozzettino, inagibile, profondo 1,5m ed ingombro di detriti. A livello del fondo agibile, si trova una minuscola fessura nella quale le pietre lanciate battono per qualche metro.