PRCS 5974
GROTTA DEL SACCO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
5974
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
6044
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Località
DEBELA GRISA
Dislivello
60 m
Sviluppo
20 m
Profondità
60 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: si apre ad un passo dal bordo sinistro di un sentierino che attraversa da Ovest ad Est il pianoro di Debela Grisa, una settantina di metri a NNE della Grotta della Scala (4219/5339VG). Il terreno in cui si apre la cavità, una "grisa" parzialmente coperta dalla vegetazione, non ha punti di riferimento sicuri, ad eccezione di altre due cavità: il baratro presso Monrupino (1544/4444VG) e la 4155/5287VG, la prima una cinquantina di metri in direzione ENE, la seconda 60m ad Est, sempre vicino al sentiero. DESCRIZIONE: il pozzo d'accesso ha forma tubolare ed è largo e comodo. Sul suo fondo, formato da massi incastrati, uno scomodo passaggio porta ad un secondo pozzo, ampio e concrezionato, dal fondo pianeggiante e coperto da pietrame. Qui, in direzione Sud, si trova un vano riccamente concrezionato, stretto ed alto, che termina all'estremità con fessure non praticabili e nel quale sia apre uno stretto pozzetto cieco. In direzione Nord, un passaggio sormontato da camini, concrezionato nella parte sommitale e notevolmente eroso alla base che è ingombrata da grossi massi e lame instabili, porta ad un pozzo, sempre ampio e ben concrezionato, dal fondo formato da grossi massi incastrati, in parte ricoperti da un velo di calcite. Tra questi si apre l'imbocco, strettissimo, del pozzo terminale, impostato su di un'angusta frattura con direzione 351°. Il pozzo, inizialmente è in parte eroso ed in parte concrezionato. Dopo alcuni metri di discesa si incontra un diaframma che divide il pozzo principale, ora completamente concrezionato, da un pozzetto di un paio di metri di profondità, estremamente eroso. Dopo circa altri 8m di discesa si incontra un minuscolo fondo, ingombro di detriti ed un altro diaframma che nasconde un altro pozzetto eroso, di 4-5m. Sul fondo del terzo pozzo interno, di 11,5m, alcune strette fessure verticali che si aprono sulla parete SW, intransitabili, sono in comunicazione con una finestra dell'ultimo pozzo.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 11
1 - 7.5
1 - 11.5
1 - 24
1 - 3.7
1 - 3
1 - 2

Rilievi

Grotte nelle vicinanze

BARATRO PRESSO MONRUPINO

RG 1544 /VG4444
Distanza 0.05 km

GROTTA PRESSO LA 4444 VG

RG 4155 /VG5287
Distanza 0.07 km

GROTTA DELLA SCALA

RG 4219 /VG5339
Distanza 0.07 km