DESCRIZIONE: la cavità è composta da un ambiente orientato in direzione N-S, dalla volta asciutta e modestamente concrezionata (concrezioni bianche, molto vecchie e sfiorite); in direzione NNE, si apre una nicchia sormontata da un camino impraticabile che sbocca all'esterno. Sul lato NW, superato un abbassamento della volta, si trova un altro camino, ancora più stretto del precedente, che va a sbucare (probabilmente) qualche metro più a Nord. Al vertice Sud uno sbancamento ha messo in luce un piccolissimo cunicolo che chiude poco dopo. La cavità, ora minuscola ma un tempo, vista la morfologia dei rami ed i potenti depositi concrezionali sicuramente più vasta, deve il suo nome alla presenza di un vasto deposito di ossa, in parte piuttosto vecchie.
1) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
1) CAVITA' PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE |
2) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005) |
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
4) RILIEVO COMPLETO |
5) ESPLORAZIONE COMPLETA |