PRCS 6968
POZZO 4° A SE DEL COL DI ARNERI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
6968
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
4108
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
AVIANO
Località
M.CAVALLO
Dislivello
32.5 m
Sviluppo
60 m
Profondità
32.5 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: Si sale lungo la pista da scii “nazionale“ del Piancavallo. Ad un certo punto a quota 1460 m la pista si biforca ricongiungendosi poco più avanti a quota 1495 m. A Nord di questo congiungimento circa dopo 100 metri si abbandona la pista salendo lungo il pendio di destra in direzione NE. Il primo ampio ingresso della grotta si trova sul bordo superiore di un pendio piuttosto pronunciato. Data la caotica situazione geologica e vegetativa della zona si consiglia di utilizzare il GPS per trovare l’ingresso. DESCRIZIONE: Si tratta di una cavità ad andamento verticale con due ingressi. Il primo ampio ingresso si apre a lato di una seconda cavità profonda una decina di metri che non è stata ritenuta una grotta in quanto divisa su un lato da un profondo avallamento solo da massi di crollo. Il secondo ingresso si trova una decina di metri di distanza poco più in basso ed è semi nascosto dagli arbusti di rododendro. Questo secondo ingresso dall’alto appare come una spaccatura lunga circa 4 metri leggermente più larga al centro, dove si aprono due piccoli ingressi divisi da un grosso masso. Dal basso invece si vedono solo i due piccoli buchi adiacenti. Ritornando all’ingresso ritenuto primario il pozzo scende con diametro quasi costante per 15 metri terminando su un terrazzino inclinato colmo di terriccio e materiale vegetale. Da questo scende un secondo pozzo da 5 metri che termina in una sala semi circolare. La maggior parte della sala è sormontata da un camino di cui si vede il termine. Uno stretto passaggio alla base del pozzo parzialmente nascosto da terriccio ha portato dopo l’asportazione di alcuni massi a raggiungere un pozzo da 6 metri inizialmente poco inclinato e ricolmo di grossi massi, verticale solo negli ultimi 3 metri. Alla base di questo pozzo si apre un’ampia sala di forma semi rettangolare dalla base lievemente inclinata ricolma di caotico materiale lapideo. Da qui è ben visibile alzando lo sguardo sulla verticale il secondo ingresso. Circa 2 metri più in alto della base di questo pozzo si trova un breve meandro che stringe sempre più sino a risultare chiuso da massi. Salendo ancora di 2 metri ancora più in alto si apre l’ingresso di un cunicolo orizzontale basso e stretto percorribile solo per i primi metri. Considerando la fuoriuscita di aria gelida che si percepisce chiaramente riteniamo che vi sia una probabile prosecuzione della cavità.

Note

1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA
1) PROSECUZIONI CERTE
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) INSERITA IN TOPOL
3) RILIEVO IN COMPUTER
4) RILIEVO COMPLETO

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 PRINCIPALE 5
2 PRINCIPALE 6

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
1538m 28 12.50151 46.10468

Rilievi

Grotte nelle vicinanze

POZZO 7° A SE DEL COL DI ARNERI

RG 6879 /FR4029
Distanza 0.02 km

GROTTA 1° A SE DEL COL DI ARNERI

RG 6918 /FR4066
Distanza 0.04 km

POZZO K

RG 1955 /FR802
Distanza 0.04 km