G.S.P.N., 1972, Attività 1972. Sopra e Sotto il Livello del Suolo, 1972 (1), Pordenone 1972. |
-, 1980, Attività 1973-1979. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 2: 2-9, Trieste 1980. |
-, 1953, Attività del Gruppo Triestino Speleologi. Rassegna Spel. It., 5 (1): 33, Como mar. 1953. |
CIRILLO Daniele, 1996, Attività esplorativa in Friuli-Venezia Giulia. In "Speleologia Subacquea" di Alessio Fileccia, Vallardi ed., Milano 1996: 170-179. |
PEROTTI Mauro, 1994, Attività recenti speleosubacquee nella grotta Vecchia Diga (786/327 FR) - Barcis (PN). Speleologia, 15, 30: 96-97, Milano mar. 1994. |
CIRILLO Daniele, 1990, Attività speleosubacquee. Nuove prospettive esplorative. Esplorare, 1: 48, Pordenone 1990. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114. |
NOSEK Josef, PAOLETTI Maurizio Guido, 1981., Cave-dwelling Collembola from Sardinia, Calabria and the Venetian Prealps. Redia, Firenze, 64: 65-72. |
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971. |
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47. |
UNIONE SPEL. PORDENONESE, 1983, Centro speleologico regionale Valcellina. Mondo Sott., n.s., 7 (2): 205-223, Udine ott. 1983. |
TIRALONGO Franco, 1996, Cinquant'anni di attività. Progressione 34, 19 (1): 73-74, Trieste giu. 1996. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509. |
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509. |
REDAZIONE, 1990, Dieci anni di Unione. Esplorare, 1: 7-10, Pordenone 1990. |
NANGERONI Giuseppe, 1976, Ecologia dei sistemi carsici. Atti del Conv."Ricerche Speleologiche e Studi Carsici", Pordenone novembre 1976: 18-26. |
-, 1953, Esplorazioni in Val Cellina (Udine). Rassegna Spel. It., 5 (1): 34, Como mar. 1953. |
MOSETTI Silvano, 1956, Gruppo Triestino Speleologi. Atti del VI Congr. Naz. di Spel., Trieste agosto-settembre 1954, Trieste 1956: LXV-LXVI. |
MOSETTI Carlo, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Venticinque anni di attività (1946-1971). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 5-39. |
-, 1963, Guida d'ltalia del Touring Club Italiano. Friuli Venezia Giulia. Ed. T.C.I., Milano 1963: 1-459. |
BON Mauro, PICCOLI Giuliano, SALA Benedetto, 1991, I giacimenti quaternari di vertebrati fossili nell'Italia nord- orientale. Mem. Sc. Geologiche, 43 (1991): 185-231, Padova 1991. |
NANGERONI Giuseppe, 1957, Il Carsismo, Le Grotte, le acque sotterranee. Conosci l'Italia, vol. I, L'Italia fisica, Ed. T.C.I., Milano 1957: 284-303. |
CIRILLO Agostino, 1991, Il Montelonga e la sua storia. Esplorare, 2: 16-19, Pordenone 1991. |
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71. |
BARBESIN Paolo, 1978, Intervento per il Catasto Provinciale Grotte provincia di Pordenone. Atti del III Conv. di Spel. Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 43-44. |
PAOLETTI Maurizio Guido, 1978., Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 17: 89-96. |
BELLONI S[everino], MARTINIS B[runo], OROMBELLI G[iuseppe], 1972, Karst of Italy. In "Important Karst Regions of the Northern Hemisphere" di M. Herak and V. T. Stringfield Editors, Elsevier Publishing Company, Amsterdam, London, New York 1972: 85-128. |
PAOLETTI Maurizio Guido, 1982., L'artropodofauna ipogea delle Alpi Orientali dal confine orientale al Garda. Con particolare riguardo a Bathysciinae e Isopodi terrestri. Atti XXII Congr. Soc. It. Biogeografia (Verona, 1978), Lav. Soc. it. Biogeogr., Forlì, n.s., 7: 545-578. |
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973. |
GUIDI Pino, 1995, La speleologia organizzata nella provincia di Trieste dal 1945 al 1970. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 37-91, Udine 1995. |
ZADRO M[aria], 1990, La stazione clinometrica di Barcis. Esplorare, 1: 50-53, Pordenone 1990. |
MALVINI Maurizio, MATTIOLI Enrica, 1995, La voce del Cafiro. Verba volant, scripta manent. Ipoantropo, n. 7: 28-39, Reggio Emilia 1995. |
CORRADO Corradino, 1953, Le Grotte della bassa Valcellina. Rivista Mens. del C.A.I., 72 (11/12): 367-372, Torino nov.-dic. 1953. |
MOSETTI Silvano, 1956, Le Grotte della Valcellina. Atti del VI Congr. Naz. di Spel., Trieste agosto-settembre 1954, Trieste 1956: 310-326; pure su Le Grotte d'Italia, s. 3, 1: 310-326. |
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991. |
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1980, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.12.19 79). Progressione 5, 3 (1): 15-16, Trieste 1980. |
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983. |
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981. |
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997. |
TONON Marco, 1991, Mammut 1991. Ed. Museo civ. Sc. Nat. (in occasione della mostra realizzata dal Museo), Pordenone, 1991: 1-150. |
-, 1977, Manifestazioni speleologiche al 6° Tur-In '76. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 8 (2): 60-63, Napoli mar.-apr. 1977. |
CORRADO Corradino, 1958, Meraviglie nel sottosuolo della Valcellina. Noncello, 10: 79-90, Pordenone I° semestre 1958. |
PAOLETTI Maurizio Guido, 1979., Microartropodi ipogei delle Alpi Orientali. Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 3 (2): 23-32. |
VERNIER Edoardo, 1983., Nota preliminare sui Chirotteri delle grotte della provincia di Pordenone. Atti IV Conv. Speleol. Friuli Venezia Giulia (Pordenone, 1979), Pordenone: 63-70. |
GROTTOLO Mario, MARTINELLI Arrigo, 1994., Note complementari su Orotrechus schwienbacheri Grottolo e Martinelli, 1991 (Coleoptera Carabidae Trechinae) del massiccio del Monte Cavallo (Prealpi Venete). Natura bresciana, Brescia, 29: 185-192. |
BONZANO Claudio, 1985., Note sui Chirotteri di grotte italiane conservati nel Museo di Genova. Vita nelle Grotte, Atti Incontro Naz. Biospeleol. (Città di Castello, 1985), Prhomos ed., Città di Castello: 165-171. |
-, 1969, Notiziario Gruppo Speleologico. Bollettino della Soc. Nat. "S. Zenari", 1 (1): 9-14, Pordenone 1969 |
GROTTOLO Mario, MARTINELLI Arrigo, 1991., Nuovi dati geonemici su alcuni Trechini delle Prealpi Lombarde e Venete. Diagnosi preliminare di Orotrechus schwienbacheri sp. n. (Coleoptera Trechinae). Ann. Mus. civ. Rovereto, 6: 153-162. |
FUSCO Vincenzo, 1953, Rassegna di Speleologia. Rivista Mens. del C.A.I., 72 (7/8): 230-231, Torino lug.-ago 1953. |
IL PRESIDENTE, 1996, Relazione sull'attività svolta dal Gruppo Speleologico San Giusto nell'anno 1995. El Teston de Grota, 3: 5-11, Trieste 1996. |
-, 1977, Sezione XXX Ottobre. Gruppo Grotte. Le Alpi Venete, 31 (1): 89-90, Venezia primavera estate 1977. |
VERICO Paolo, 1993, Soccorso speleosubacqueo. SpeleoSoccorso, n.s., 3/1993, 7: 14, Gorizia nov. 1993. |
BORDONI Arnaldo, 1974., Studi sulla sistematica e la geonemia del genere Quedius Steph. III. Le specie italiane appartenenti al sottogenere Microsaurus (Steph.) sensu Gridelli, 1924 (Col. Staphylinidae). Redia, Firenze, 55: 1-88. |
THALER Konrad, 1981., Über Nesticus idriacus Roewer 1931 (Arachnida: Araneae: Nesticidae). Senckenbergiana biol., Frankfurt a. M., 61(3/4): 271-276. |
MOSETTI Carlo, 1972, Venticinque anni di attività (1946-1971). Venticinque anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1971), Trieste 1972: 3-49. |
-, 1980, Ze swiata. Informator Speleo, 1-2: 77-82, Krakow 1980. |