DESCRIZIONE: sul fondo del pozzo, il cui ingresso è attualmente ostruito, si ergono grandi lame d'erosione. NOTA: La cavità è stata successivamente ri-catastata con il numero 2340/4772VG, (Pozzo 3° a Nord di Gabrovizza)
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) GROTTA DOPPIA: VEDI DESCRIZIONE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 6 |
1 | - | 7 |
BRATOS R., 1956, Attivita' del Gruppo Triestino Escursionisti. Atti VIII Congr. Naz. di Spel., Como 1956, Como 1958, vol. I: 69-70 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189 |