ACCESSO: seguendo il sentiero che dal ponte della forra si dirige verso Nord costeggiandola sul fianco destro, dopo circa 80m si deve proseguire ancora una ventina di metri a destra: a pochi passi da un precipizio si trova l'ingresso del pozzo, largo 80m x 30m, contrassegnato da una targhetta metallica ben visibile. DESCRIZIONE: il pozzo si apre nei calcari a rudiste ed è impostato lungo una frattura; ha le pareti ricoperte in qualche tratto da un velo di calcite e al fondo è largo 3,50m x 1m.
1) INSERITA IN TOPOL DA RADI |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO IN COMPUTER |
3) FOTO DELL'INGRESSO |
4) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE |
5) RILIEVO COMPLETO |
6) ESPLORAZIONE COMPLETA |
ORLANDINI Gianfranco, 1973, Contributo al catasto speleologico dell'altipiano di Pradis (Prealpi Carniche). Rassegna Spel. It., 25 (1-4): 52-62, Como gen.-dic. 1973. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
CUCCHI Franco, FINOCCHIARO Furio, 1982, Note sul carsismo ipogeo dell'altopiano di Gerchia (PN). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 19-29, Trieste 1982. |