PRCS 103
ABISSO PRESSO VILLA OPICINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
103
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
149
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
OPICINA
Dislivello
120 m
Sviluppo
16 m
Profondità
120 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

POZZO EREBO
ABISSO DI MONRUPINO
FOIBA DI MONRUPINO
ABISSO 1° DI OPICINA CAMPAGNA

Descrizione

DESCRIZIONE: l'abisso è costituito da un unico pozzo verticale senza ulteriori sviluppi, che veniva visitato molto raramente e solo a scopo di allenamento. L'ingresso è ora chiuso da un manufatto monumentale in cemento, sormontato da un croce in pietra carsica, a ricordo delle persone gettate nella voragine durante la seconda guerra mondiale.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) PROSECUZIONI CERTE
4) OSTRUITA
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
6) MONUMENTO NAZIONALE
7) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

Rilievi

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308
Club Touristi Triestini - anno 1898, Il Tourista
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MASERATI E., 1963, L'occupazione jugoslava di Trieste. Udine, Del Bianco ed.: 100, 115
TRAVAN G., 1958, Le cronache che noi preferiamo...seppellire i mort i. La Repubblica dei Ragazzi, anno 8: 4, Trieste 1958
ROCCHI F., 1959, Le Foibe di Basovizza e Monrupino. Roma, Arti Grafiche It., 1959: 1-5
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993
FABBRI U., 1976, Rapporto dalle foibe. Il Borghese, Milano 25 aprile 1976: 1317-1322
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261
WILLNER R., 1917, Uber die Auswertung von Karsthohlen. Im Verlag des K. K. Ackerbauministerium, 1917: 1-1 55

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO LA 149 VG

RG 3568 /VG5137
Distanza 0.06 km

POZZO DELLO SCOIATTOLO

RG 892 /VG4026
Distanza 0.08 km

GROTTA PRESSO FERNETTI

RG 2393 /VG4806
Distanza 0.11 km