PRCS 17
BUSA DAI CORVAZZ Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
17
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
62
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
NIMIS
Località
TORLANO
Dislivello
3 m
Sviluppo
40 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DEI CORVI
GROTTA DI TORLANO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova sopra Torlano, sul fianco Nord-Ovest del Monte Plaiulo, ed è visibile dalla strada della valle del Cornappo. E'conosciuta localmente anche con il nome di Buse dai Corvazz o Sliep di Torlano. DESCRIZIONE: scavata nei calcari cretacei, ha una bocca larga 13m e si addentra nella montagna per 22m, finendo in un cunicolo che continua ancora per qualche metro e diviene, dopo poco, impraticabile. Nonostante la sua scarsa importanza, questa grotta è una tra le prime ad essere citata dal Marinelli nel suo annuario. In un manoscritto, di cui dà notizia De Gasperi, il Marinoni, che la visitò nel 1879, ne fa una dettagliata descrizione, che accompagna con un rilievo.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
GORTANI Michele, 1908, Avanzi di Mammiferi rinvenuti in alcune grotte friulane. Mondo Sott., 5 (1/2) (ago.-dic. 1908): 1-17, Udine 1908.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
BRESSAN Francesca, 1987, Catalogo dei reperti ossei della Sezione Paletnologica-Antropologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Museo Friul. St. nat., pubbl. n. 32: 1-68, Udine 1987.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
STEFANUTTI Rosalba, 1987, Documenti inediti e biografie per una storia della Speleologia (Fr-VG). Achille Tellini. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 45-58, Udine apr.-ott. 1987.
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
-, 1977, Elenco delle prime quaranta cavità rilevate dall'A.F.R. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 62-63, Tarcento 1977.
PAIERO Paolo, 1966, Fenomeni carsici sull'altipiano di Monteprato (Udine). Mondo Sott., n.u. 1966: 44-56, Udine 1966.
PAIERO Paolo, 1966, Fenomeni carsici sull'altipiano di Monteprato (Udine). Mondo Sott., n.u. 1966: 44-56, Udine 1966.
MONTINA Paolo, 1996, Folclore ipogeo sui monti Bernadia sopra Tarcento. In "Il Fenomeno carsico del Massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel. s. 2, 8 (1996): 21-30, Udine 1996.
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MARINELLI Giovanni, 1876, Grotte e caverne. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 1: 65-66, tip. Seitz, Udine 1876.
MARINELLI Giovanni, 1881, Grotte e caverne. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 3: 61, tip. Seitz, Udine 1881.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI Giovan Battista, 1916, Grotte e voragini del Friuli. Mem. Geogr. G. Dainelli, 30: 1-220, Firenze 1916, Mondo Sott., 11 (1-6) (gen.-dic. 1915): 1-220, Udine 1916.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
BERTINO Serge, 1972, Guida alle Alpi misteriose e fantastiche. Sugar ed., Milano 1972: 382-433.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
FABIANI Ramiro, 1919, I mammiferi quaternari della regione veneta. Mem. Ist. Geol. R. Univ. Padova, 5 (1917-1918): 1-174, Padova 1919.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Monteprato. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 117-120, Udine 1996.
OSTERMANN Valentino, 1888, La chase dai corvazz (legende di Glemone). Pagine Friulane, 1 (6): 88, Del Bianco, Udine 1888.
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80.
FERUGLIO E[gidio], 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-67.
FERUGLIO Egidio, 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-68, Torino 1953.
MONTINA Paolo, 1996, La speleologia tarcentina tra storia e folklore. In "Tarcint e Valadis de Tor", 73n Congres, 22 di setembar dal 1996, Soc. Filol. Friul.. Udine 1996: 117-130.
OSTERMANN Valentino, 1894, La vita in Friuli. Pagine Friulane, 7 (4): 57-64, Del Bianco, Udine 1982.
OSTERMANN Valentino, 1894, La vita nel Friuli: usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari. Ed. Del Bianco, Udine 1894; 2a ed. 1940, vol. 1: 1-288, 2: 289-558.
ZOZ Vanni, 1977, Le grotte come causa dei terremoti; un mito da sfatare. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 44-46, Tarcento 1977: 44-46.
MONTINA Paolo, 1979, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 57-68, Tarcento; pure su Atti del 4° Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 183-191.
MONTINA Paolo, 1978, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Sot la Nape, 30 (3/4): 36-46, Soc. Filol. Friulana, Udine 1978.
C. E., 1926, Le nuove grotte di Villanova. La Panarie, 3 (14): 130-134, Udine.
OSTERMANN Valentino, 1881, Le tradizioni storiche, fiabe e superstizioni popolari friulane. Atti dell'Acc. di Udine pel triennio 1878-1881, s. 5: 51-70, Udine.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Nimis e la valle del Cornappo. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 551-569.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
BALDO Giuseppe, 1968, Note di attività subacquea. Alpi Giulie, 63: 102-103, Trieste 1968.
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31.
TELLINI Alfredo, 1898/1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 9 (6): 64-67; 10 (1): 6-12, 10 (2): 18-24, 10 (3): 36-39, 10 (4): 52-54, Udine 1 nov. 1898-1 lug. 1899.
TELLINI Achille, 1898-99., Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, Udine, 9(6): 64-67; 10(1): 6-12, (2): 18-24, (3): 36-39, (4): 52-54.
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1993, Relazione morale per l'anno 1992. Mondo Sott., n.s., 17 (1/2): 3-14, Udine dic. 1994.
ZOZ Vanni, 1985, Relazione morale. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 3-5, Tarcento 1986.
CASELLI Carlo, 1906, Speleologia (studio delle caverne). Manuali Hoepli, 358: I-XII, 1-163, Milano 1906.
MERLINO Elena, 1980, Streghe, riti e malefici nella tradizione friulana. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 3, La storia e la cultura, 3: 1357-1364, Udine.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
LORENZI Arrigo, 1900, Termini dialettali di fenomeni carsici raccolti in Friuli. Pagine Friulane, 13 (3): 49-52, Del Bianco, Udine 1900.
FURLANI Ugo, MONTINA Paolo, 1986, Tracce medioevali nella Fr 62-Grotta di Torlano sui monti Bernadia sopra Nimis. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 9-23, Tarcento 1986.
MONTINA Paolo, 1986, Tracce medioevali nella grotta di Torlano (Fr 62) sui monti Bernadia sopra Nimis. Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1985, Gorizia 1986: 53-61 (anche su Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1) (1985): 9-23, Tarcento 1986).
MONTINA Paolo, 1986, Tracce medioevali nella grotta di Torlano Fr 62 - sui monti Bernadia sopra Nimis. Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1985, Gorizia 1986: 53-61.
CARACCI Piercarlo, 1967, Un itinerario speleologico a tipo familiare. Il Friuli, 11 (2): 28-30, Udine 1967.
MONTINA Paolo, 1990, Villanova delle Grotte tra storia e folklore. In Alto, s. 4, 72 (1989): 126-128, Udine 1990.

Grotte nelle vicinanze

RISORGIVA SUL CORNAPPO

RG 2023 /FR870
Distanza 0.31 km

GROTTICELLA PRESSO LA FONTANATE DI TORLANO

RG 3608 /FR1951
Distanza 0.35 km

GROTTICELLA SULLA STRADA PER CHIALMINIS

RG 2106 /FR949
Distanza 0.59 km