ACCESSO La cavernetta si apre ai piedi di una valletta che si è impostata in una zona di disturbo tettonico tra le Q99 e Q111. L'ingresso risulta nascosto da un alberello e arbusti vari. DESCRIZIONE Consiste in unico breve vano al quale si accede tramite un ingresso alto circa 30 cm. A destra, entrando, si nota un deposito residuo di calcite e terra rossa; mancano completamente le concrezioni.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA |
GASPARO F., 1978, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4769 al N. 489 8 V.G.). Suppl. di Atti e Memorie 17, Trieste 1978: 1-28 |
W. W. F. et alia, 1979, Il Carso di Monfalcone. Monfalcone 1979: 1-142 |
CANCIAN G., 1975, Il Carso monfalconese: litostratigrafia, tettonica , speleomorfologia e speleogenesi. Grotte d'Italia, s. 4, 5: 5-30, Bologna 1976 |