ACCESSO
La caverna si apre con tre ingressi distinti nel lato orientale di una piccola valle a N della Stazione Ferroviaria di Monfalcone. Questa valle, piuttosto umida e verde di muschi nella stagione invernale, si trova tra le Q99 e Q111 e sembra che si sia impostata lungo una linea di disturbo tettonico.
DESCRIZIONE
La caverna è in gran parte artificiale e, certamente, è servita ad usi militari durante la Prima Guerra. Nella volta e nelle pareti, si notano diverse fratture (diaclasi) piuttosto marcate, che sono da mettersi in relazione alla tettonica della zona; si possono osservare anche diverse "cariature" che si sono impostate soprattutto nella breccia dolomitica-calcarea del Cenomaniano.
La grotta non presenta concrezioni degne di rilievo, tranne qualche piccola colata in via di decalcificazione nella zona più interna; nelle cariacature della volta e delle pareti si nota qualche incrostazione calcitica, mista a terra rossa.