ACCESSO Si apre ad W di Cima Pietrarossa, lungo il lato E di una valletta, tra due ruderi di vecchie costruzioni militari. La valletta è ricca di vegetazione e di cavità usate a scopi militari durante la Prima Guerra. DESCRIZIONE La cavità è impostata su fratture con direzione N-S ed é ben concrezionata. Sul fondo del pozzo d'accesso di 6,4 m è stato aperto un piccolissimo pertugio tra i sassi che sembra continui in profondità. Probabilmente le ridotte dimensioni di questo pozzo sono dovute a riempimenti artificiali.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) PROSECUZIONI POSSIBILI |
4) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA |
5) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA |
GASPARO F., 1978, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4769 al N. 489 8 V.G.). Suppl. di Atti e Memorie 17, Trieste 1978: 1-28 |
W. W. F. et alia, 1979, Il Carso di Monfalcone. Monfalcone 1979: 1-142 |
CANCIAN G., 1975, Il Carso monfalconese: litostratigrafia, tettonica , speleomorfologia e speleogenesi. Grotte d'Italia, s. 4, 5: 5-30, Bologna 1976 |