DRESCO Edouard, 1963., Araignées cavernicoles d'Italie (1.re note). Ann. Spél., Moulis, 18(1): 13-30. |
MARSIGLIO G[iordano], 1975, Associazione Friulana Ricerche. Primo Boll. dell'Ass. Friul. Ricerche, Tarcento 1975: 7-8. |
-,1972, Attività del gruppo speleo nella stagione invernale. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, (4): 2. |
-, 1972, Attività del gruppo speleo nella stagione invernale. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (4): 2, apr. 1972. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286. |
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1972., Catalogo dei ragni cavernicoli italiani. Quaderni di Speleologia Circ. Speleol. Romano, Roma, 1: 1-212. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911. |
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114. |
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996. |
NEGRO Pietro, 1996, Come venne scoperta ed esplorata la Grotta Nuova di Villanova. Arti Grafiche Friulane, a cura di Paolo Montina, Udine 1996: 1-64 |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
PELLARINI Paolo, 1973, Divagazioni speleologiche. Le grotte del Bernadia. La Panarie, 6 (4): 57-58, (n.s. n. 23), Udine dic. 1973. |
MARSIGLIO Giordano, 1983, Elaborazione dei dati raccolti sui movimenti stratali causati dai sismi nella cavità Fr. 74. Atti del IV Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 265-267. |
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996. |
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970. |
MOCCHIUTTI Andrea, 1996, Evidenze morfologiche di tettonica recente delle cavità dell'altipiano della Bernadia (prima nota). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 8: 49-54, Udine 1996 |
MARINELLI Olinto, 1897, Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nei dintorni di Tarcento. In Alto, 8 (1): 8-14, (2): 22-29, (3): 35-39, (4): 49-5l, Udine gen.- lug. 1897, estr. 1-70. |
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64. |
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983. |
-, 1972, Gruppo Speleo. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (1): 2, gen. 1972. |
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84. |
MONTINA Paolo, 1979, Il passo e la grotta di Crosis. Il Pignarul, Udine 1979: 61-63. |
MONTINA Paolo, 1977, Il passo e la grotta di Crosis. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 55-60, Tarcento 1977. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977. |
FERRACIN Daniele, GRAZIANI Luciano, MARSIGLIO Giordano, PASCOLI Paolo, 1978, Indizi di movimenti causati dai fenomeni sismici nella cavità 74 Fr. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 295-305. |
FERRACIN Daniele, GRAZIANI Luciano, MARSIGLIO Giordano, PASCOLI Paolo, 1978, Indizi di movimenti causati dai fenomeni sismici nella cavità Fr 74. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 295-305. |
LAZZARINI Alfredo, 1905, L'altipiano carsico del m. Bernadia. Mondo Sott., 2 (1): 13-18, Udine lug.-ago. 1905. |
FERUGLIO Arturo, 1924, La buse del Vescul. Riv. della Soc. Filol. Friul., 5: 250-251. |
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80. |
PONTON Maurizio, TUNIS Giorgio, 1996, La geologia del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie) (con il contributo di Giuseppe Cane). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 8: 39-48, Udine 1996 |
ARMELLINI G., 1855, La Grotta del Vescovo. Strenna Friulana, Udine 1855: 99-102. |
LAZZARINI Alfredo, 1897, La leggenda della grotta di Villanova. Pagine Friulane, 10 (2): 31, Del Bianco, Udine 1897. |
FERUGLIO E[gidio], 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-67. |
FERUGLIO Egidio, 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-68, Torino 1953. |
SELLO Umberto, 1988, La speleologia friulana nel periodo fra le due guerre. Mondo Sott., n.s., 12 (1/2): 43-87, Udine 1988. |
MONTINA Paolo, 1996, La speleologia tarcentina tra storia e folklore. In "Tarcint e Valadis de Tor", 73n Congres, 22 di setembar dal 1996, Soc. Filol. Friul.. Udine 1996: 117-130. |
ZOZ Vanni, 1977, Le grotte come causa dei terremoti; un mito da sfatare. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 44-46, Tarcento 1977: 44-46. |
MONTINA Paolo, 1979, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 57-68, Tarcento; pure su Atti del 4° Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 183-191. |
MONTINA Paolo, 1978, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Sot la Nape, 30 (3/4): 36-46, Soc. Filol. Friulana, Udine 1978. |
LAZZARINI Alfredo, 1907, Le grotte friulane nella storia e nella leggenda. Patria del Friuli, Udine 23 nov. 1907. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1917, Leggende alpine del Friuli. Rivista Mens. del C.A.I., 36: 347-348, Torino 1917. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Leggende alpine. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 4 (5): 89-94, Firenze set. 1913. |
MARSIGLIO G[iordano], 1975, Missione Speleo. Primo Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, Tarcento 1975: 55-57. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975. |
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31. |
BACCETTI Baccio, CAPRA Felice, 1969., Notulae Orthopterologicae. XXVI. Osservazioni faunistiche e cariologiche sui Troglophilus italiani (Rhaphidophoridae). Rass. speleol. it., Como, 21(1/4): 3-17. |
TURUS Ennio, 1975, Relazione sull'attività del Gruppo Speleo L. V. Bertarelli. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 200-203. |
MARSIGLIO Giordano, 1983, Rilievo ed ipotesi morfogenetica della Grotta dei Polipi. Atti del IV Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 313-319. |
CASELLI Carlo, 1906, Speleologia (studio delle caverne). Manuali Hoepli, 358: I-XII, 1-163, Milano 1906. |
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903. |
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461. |
BRAGATO Giuseppe, MARINELLI Olinto, 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461. |
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443. |