PRCS 259
VORAGINE DI STELLA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
259
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
79
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
TARCENTO
Dislivello
25 m
Sviluppo
13 m
Profondità
25 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: dalla frazione di Boreanis, sopra Stella, si deve prendere un sentierino che porta verso la cima del Monte Stella; circa 400m dopo la borgata c'è un campo solcato: la grotta si apre una decina di metri sulla destra, tra alcuni alberi. DESCRIZIONE: l'ingresso della voragine, scavata nei calcari cretacei, è subcircolare e immette in un pozzo il cui fondo è costituito da una ripida china detritica. Vicino all'ingresso si apre una stretta fessura che sbuca, pochi metri più sotto, nel pozzo principale. AGGIORNAMENTO del 1982: dal fondo del pozzo si scende lungo il ripido scivolo detritico fino a raggiungere due piccole sale, ingombre di rifiuti e di clasti in quanto la cavità, da tempo, è usata dai locali come discarica. E'l'unico pozzo a giorno della zona.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
3) INQUINATA

Rilievi

Bibliografia

MARTEL Edouard Alfred, 1897, Bibliographie Spéléologique 1895-1897 Mem. de la Soc. de Spéléologie, 11: 1-70, Paris déc. 1897.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996.
NEGRO Pietro, 1996, Come venne scoperta ed esplorata la Grotta Nuova di Villanova. Arti Grafiche Friulane, a cura di Paolo Montina, Udine 1996: 1-64.
NEGRO Pietro, 1996, Come venne scoperta ed esplorata la Grotta Nuova di Villanova. Arti Grafiche Friulane, a cura di Paolo Montina, Udine 1996: 1-64
-, 1981, Dati catastali delle cavità rilevate dall'A.F.R. (dal n. 41 al n. 70). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 89-93, Tarcento 1981.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
MARINELLI Olinto, 1897, Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nei dintorni di Tarcento. In Alto, 8 (1): 8-14, (2): 22-29, (3): 35-39, (4): 49-5l, Udine gen.- lug. 1897, estr. 1-70.
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
MONTINA Paolo, 1996, La speleologia tarcentina tra storia e folklore. In "Tarcint e Valadis de Tor", 73n Congres, 22 di setembar dal 1996, Soc. Filol. Friul.. Udine 1996: 117-130.
MONTINA Paolo, 1979, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 57-68, Tarcento; pure su Atti del 4° Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 183-191.
MONTINA Paolo, 1978, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Sot la Nape, 30 (3/4): 36-46, Soc. Filol. Friulana, Udine 1978.
CHIAPPA Bernardo, 1996, Le ricerche nell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 7-12, Udine 1996.
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
BRAGATO Giuseppe, MARINELLI Olinto, 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
G. B. D. G. [DE GASPERI Giovan Battista], 1911, Vita del Circolo. Mondo Sott., 7 (3/4): 87-88, Udine apr. 1911.

Grotte nelle vicinanze

Grotticella in parete a Est del Monte Stella

RG 7996 /FR4938
Distanza 0.46 km

GROTTA 2° SUL TORRENTE TORRE

RG 3006 /FR1496
Distanza 0.47 km

RIPARO PRESSO S. OSVALDO

RG 3612 /FR1955
Distanza 0.71 km