PRCS 370
GROTTA A S DI MONRUPINO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
370
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1216
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Dislivello
34 m
Sviluppo
74 m
Profondità
34 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA PRESSO MONRUPINO

Descrizione

ACCESSO: i due ampi ingressi di questa complessa ed interessante cavità si aprono a pochi metri da una carrareccia che passa a Sud delle cave di Monrupino e porta dalla strada Opicina-Monrupino a quella Opicina-Rupingrande. DESCRIZIONE: per visitare la grotta senza dover armare entrambi i due pozzi d'accesso è necessario scendere per quello situato più a Nord, profondo 15m; alla base di questo ci si inoltra in un'angusta galleria che diviene ben presto molto alta, incontrando dopo pochi metri lo stretto imbocco del pozzo che porta all'altro ramo della grotta. Più oltre il suolo si inclina in un ripido scivolo e, superato un breve salto verticale, si giunge al punto più profondo della cavità. Qui in una nicchia concrezionata, c'è una piccola apertura soffiante che dovrebbe portare verso il fondo detritico dell'altro ramo. A questo si accede scendendo per il pozzo incontrato sopra, dapprima alquanto stretto, ma che diviene presto più agevole; si giunge così alla fine del grande cumulo di grossi detriti che scende dalla base dell'altro pozzo d'accesso. Risalito l'erto pendio si entra in una stretta ed alta galleria con massi concrezionati, divisa in vari vani, ricchi di formazioni cristalline, dal materiale incastrato tra le pareti e ormai quasi del tutto occultato dalle incrostazioni calcitiche. La grotta deve la sua origine a due ampie fratture parallele, messe in relazione in un'epoca abbastanza recente da un camino che ha raggiunto nella sua evoluzione la galleria del ramo alto.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 13
1 - 10
1 - 6

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
316m 15.5 13.79958 45.71089

Rilievi

Bibliografia

1925, Alpi Giulie - XXVI - N. 2

Pag. 38

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
POLLI E., 1996, Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino. Progressione 34, 19 (1): 57-60, giu. 1996.
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
COMMISSIONE GROTTE, 1925, Le cavita' carsiche della Venezia Giulia. Alpi Giulie, 26 (2): 32-43
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DEGLI ARCHI

RG 372 /VG1100
Distanza 0.13 km

Grotta dei tubi innocenti

RG 8457 /VG6718
Distanza 0.14 km

GROTTA PRESSO MONRUPINO

RG 201 /VG95
Distanza 0.14 km