ACCESSO: la grotta si apre al margine di una dolina, a circa 100m dalla strada Trebiciano-Orle, con un ingresso che è stato quasi completamente coperto con grandi lastre di roccia. DESCRIZIONE: il pozzo d'accesso ha le pareti fangose e stillanti e termina alla sommità di un'erta china di detriti e argilla che porta in una galleria dalla volta irregolare. Dopo una strozzatura si apre una caverna, adorna di belle concrezioni calcitiche, con la quale termina la cavità. Nel 1977 il GSSG ha scoperto, prima della strozzatura sopra citata, due fori in parete, che permettono l'accesso ad un camino alto 12,5m e largo al massimo 3 x 4m. Un foro è facilmente raggiungibile, ma è molto stretto, mentre l'altro, pur essendo più largo, è accessibile solamente con un'arrampicata piuttosto difficile.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | -12.5 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |