PRCS 3922
GROTTA SBOURLOVCA 2° Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3922
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
5215
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
1 m
Sviluppo
8 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO La cavità s'apre sulla parete dirupata della dolina Sbourlovca (già conosciuta e citata in uno studio di geomorfologia carsica, dal Marenzi, nella prima metà del secolo scorso), ad una decina di metri di distanza dalla Grotta della Finestra o Grotta Sbourlovca (502\2435VG). All'ingresso della cavità si accede tramite una cengia in discesa che si diparte dall'orlo della dolina o da una cengetta che inizia presso il secondo ingresso della 2435VG. A fianco dell'ingresso, un po' più in basso, si trova un cunicolo ascendente che sbocca nel vestibolo. DESCRIZIONE Si tratta di un piccolo antro che si sviluppa in leggera salita e termina, basso e largo, con alcune nicchie in parte occupate da detriti. NOTA Un primo rilievo e qualche cenno descrittivo della cavità si trovano nello studio del Battaglia sulle stazioni preistoriche del Carso pubblicate su Grotte d'Italia, studio nel quale viene accomunata con la Sbourlovca stessa.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
3) RILIEVO COMPLETO

Rilievi

Bibliografia

GUIDI P., 1985, Grotte della Venezia Giulia (dalla 5127 alla 5300 VG). Suppl. n. 17 ad Atti e Memorie, Trieste 1985: 1-40

Grotte nelle vicinanze

GROTTA 1° DI CAPODANNO

RG 4166 /VG5298
Distanza 0.02 km

GROTTA 2° DI CAPODANNO

RG 4192 /VG5312
Distanza 0.02 km

GROTTA DELLA FINESTRA

RG 502 /VG2435
Distanza 0.02 km