PRCS 502
GROTTA DELLA FINESTRA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
502
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
2435
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
2 m
Sviluppo
27 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA SBOURLOVCA
CAVERNA DEL CORVO

Descrizione

ACCESSO: pochi metri a destra del sentiero segnato n°21 si apre, in mezzo ad una pineta, una vasta dolina di crollo, dai fianchi quasi verticali, che si può scendere più agevolmente dal lato Est. Si raggiunge così il fondo, occupato da sfasciume calcareo, e si deve quindi risalire in direzione NW fino a raggiungere un bel portale con il quale inizia questa caratteristica caverna. DESCRIZIONE: la grotta si sviluppa con alcuni modesti vani paralleli alla parete rocciosa ed è rotta anche da un'altra apertura, più esigua. Nel terreno, asciutto e giallastro, si notano alcuni scavi, eseguiti da scavatori privati, ma non si conosce quale è stato il risultato delle ricerche Le concrezioni sono scarse, mentre le pareti presentano in qualche tratto chiari segni di corrosione; negli angoli più bui si rifugiano alcuni pipistrelli. A poca distanza, verso Sud, si apre un'altra piccola caverna.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
3) RILIEVO COMPLETO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1992, Aspetti botanici della dolina "Sbourlovica" e della Grotta della Finestra (2435 VG). Progressione 27, 15 (2): 9-13, Trieste dic. 1992
POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BATTAGLIA R., 1927, Caverne neolitiche del Crso. Grotte d'Italia, 1 (3): 1-17
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
GUIDI P., 1973, Incidenti nelle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Anno 1972. Bollettino della Sez. Spel. del C.N.S.A., 2: 47-49
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
KODRIC V., 1956, Prakrasevec njegovo ziviljenje in nehanje. Jadranski Koledar, Trieste
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana

Grotte nelle vicinanze

GROTTA 2° DI CAPODANNO

RG 4192 /VG5312
Distanza 0.02 km

GROTTA 1° DI CAPODANNO

RG 4166 /VG5298
Distanza 0.02 km

GROTTA SBOURLOVCA 2°

RG 3922 /VG5215
Distanza 0.02 km