PRCS 448
POZZO A NE DI VILLA OPICINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
448
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
827
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
55 m
Sviluppo
26 m
Profondità
55 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

JESENOVA DOLINA

Descrizione

DESCRIZIONE: un tempo di questa interessante cavità era noto solo l'imponente baratro che sprofonda al centro di una dolina con pareti irregolari e muscose. Durante una visita per la revisione del rilievo è stata scoperta, sulla parete NE, una fenditura dalla quale si entra in un complesso sistema di pozzi. Il primo porta in un breve vano ancora illuminato debolmente dalla luce esterna dove si apre l'imbocco del secondo salto, in origine profondo circa 5m. Alcune fessure ed una sensibile corrente d'aria hanno indotto a tentare la disostruzione ed infatti i varie giornate di lavoro il fondo è stato abbassato di oltre due metri, occupati da argilla e pietrame, mettendo in luce uno strettissimo orifizio, che fu allargato con una mina; da esso inizia il terzo pozzo, costituito nel primo tratto da un passaggio tubolare assai disagevole. Proseguendo la discesa il vano si fa più ampio e le pareti sono accidentate da nicchie, ripiani ed altre aperture che immettono in stretti pozzi laterali, che per la loro ubicazione non sono rappresentati nel rilievo. Scendendo si tocca quindi un ripiano formato da massi incastrati tra le pareti e si giune subito dopo sul fondo del pozzo; qui un pertugio impraticabile immette in un salto di circa tre metri, oltre il quale la grotta potrebbe assumere imprevedibili sviluppi. La successione degli ambienti qui descritti costituisce infatti un sistema parallelo e marginale ad un pozzo di ben maggiori proporzioni, di cui oggi resta accessibile il breve tratto iniziale.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 6
1 - 6
1 - 8
1 - 32
1 - 3

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
BOEGAN E., 1938, Il Timavo. Ist. It. di Spel., Memorie, serie Geol. e Geof., Mem. II, Trieste 1938: 1-251
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO OPICINA CAMPAGNA

RG 2306 /VG4738
Distanza 0.03 km

POZZO A S DI MONRUPINO

RG 1468 /VG4389
Distanza 0.1 km

GROTTA TRA OPICINA CAMPAGNA E FERNETTI

RG 1569 /VG4467
Distanza 0.11 km