Tramite il pozzo di m 7,5, molto stretto all'inizio, si accede ad una cavernetta dalle pareti erose. Oltre un angusto passaggio si trova un ulteriore pozzetto di m 3,5, completamente calcificato sormontato da materiale di crollo instabile frammisto ad argilla, che porta alla massima profondità. De Filippo (A XXX O)
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 3.5 |
RUCAVINA P., 1993, Nuove grotte esplorate nel Carso triestino. Annali AXXXO, 8: 7-18 |