DESCRIZIONE: la posizione della cavità venne indicata da un vecchio contadino di Gropada. Nel 1922, nel corso di estesi spietramenti, venne colmata con i detriti calcarei dei terreni circostanti, ora trasformati in zone prative.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) OSTRUITA |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189 |