PRCS 128
GROTTA PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI MONFALCONE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
128
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
224
Area geografica
CARSO GORIZIANO
Nazione
ITALIA
Provincia
GORIZIA
Comune
MONFALCONE
Località
STAZIONE MONFALCONE
Dislivello
17 m
Sviluppo
44 m
Profondità
17 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DEI PIPISTRELLI
GROTTA PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA

Descrizione

DESCRIZIoNE STORICA: la grotta si apre preso la stazione ferroviaria di Monfalcone a circa 900 m. Est 160 Nord dal campanile del duomo di Monfalcons, ad un' altitudine di 60 m. sopra il mare. La sua bocca elissoidala, è delle dimensioni di 3.20 per 1-50 m., è costituisce l'orifizio di un pozzo naturale che va giù a forti scaglioni per una profondita di 8 metri (punti 1 -9), sboccando in una camera, dal suolo coperto interamente di detriti, larga 6 m., alta 6.50 m. e lunga 7,50) m, (punti 2-3); brevi a tozze sono le formazioni stalatiitiche. Nella sua parte più interma un foro alto non più di un metro e largo 2 m. (punto 3), da accesso ad una seconda carnera un pò più ricca della precedente per le formazini cristalline, e con un orientamento verso Nord-Est, si estende per una lunghezza di 10.60 m. (punti 3-4-5). La profondita totale della grotta misura 14 mt, uno sviluppo complessivo di 28 m, - la tamperatura esterna di 11,5 C° il giorno. 19 novembre 1899, di 11,3 C° quella interna, nella seconda camera di 15 C°.

DESCRIZIONE: la cavità è composta da tre caverne unite da angusti passaggi; alla prima caverna si accede attraverso un breve pozzo o tramite una galleria provvista di gradini ed in essa si notano parecchie opere in calcestruzzo. Nella seconda sala vive una numerosa colonia di pipistrelli appartenenti alla specie Rhinolophus ferrumequinum (Rinolofo maggiore o Ferro di cavallo maggiore), per cui la caverna è nota nella zona con il nome di Grotta dei Pipistrelli. L'ultimo vano è di minori proporzioni e vi si nota qualche traccia di concrezionamento; nella parte più depressa si apre un cunicolo dal suolo formato da un pantano di guano.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) PROSECUZIONI CERTE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
5) PARZIALMENTE ARTIFICIALE

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
54m - 13.54436 45.80958

Rilievi

Bibliografia

WILLMANN C., 1932, Acari aus sudostalpinen Hohlen. "Mitth. uber Hohlen-und Karstforschung", 1932: 158 -161, Berlin
ROEWER C.F., 1931, Aracnoiden aus sudostalpinen Hohlen. "Mitth. uber Hohlen-und Karstforschung", Berlin 19 31: 40-46, 69-80
GARDINI G., 1980, Catalogo degli Pseudoscorpioni cavernicoli italian i (Pseudoscorpioni d'Italia. VIII). "Mem. Soc. Ent. It.", 58: 95-140
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
GIACOMETTI F., 1969, Compendio e relazione delle ricerche biologiche co ndotte nel 1969. Vita negli Abissi 1969, Gr. Spel. Monf., Monfalcone 1970: 33-36
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
BOEGAN E., 1905, Grotte e caverne presso Monfalcone. Alpi Giulie, 10 (2): 43-48
W. W. F. et alia, 1979, Il Carso di Monfalcone. Monfalcone 1979: 1-142
CANCIAN G., 1975, Il Carso monfalconese: litostratigrafia, tettonica , speleomorfologia e speleogenesi. Grotte d'Italia, s. 4, 5: 5-30, Bologna 1976
CANCIAN G., DALL'ARA G., PARMEGGIANI G., 1982, Indagini sulla flora batterica, di interesse in pa tologia umana, presente in alcune grotte del Carso goriziano. Atti II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone 1982: 9-16
CANCIAN G., ZOCCHI CANCIAN L., 1979, L'importanza geo-speleologica del Carso di Monfalc one ed i suoi problemi di salvaguardia e di valori zzazione. Atti I Conv. sull'ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, Gradisca,La Grafica,1981:247-254
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
CANCIAN G., 1985, Ricerche mineralogiche sui fosfati delle grotte de l Carso goriziano e triestino. Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1984, Gorizia 1986: 77-87
v. MAILLY A., 1922, Sagen aus Friaul und den Julischen Alpen. Leipzig 1922: 1-128 (18); ed. it. a cura di M. Maticetov, ed. Goriziana, Gorizia 1986: 1-253.

Grotte nelle vicinanze

CAVERNA VERGINE

RG 404 /VG1063
Distanza 0.03 km

Grotta degli Aceri

RG 7438 /VG6421
Distanza 0.16 km