ACCESSO: la cavità si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Monfalcone, in un sistema di trincee nel quale si apre anche la vicina Grotta dei Pipistrelli (128/224VG). DESCRIZIONE: i due imbocchi portano entrambi nella stessa sala e l'accesso è agevolato da alcune scalinate; numerosi manufatti in calcestruzzo testimoniano la funzione di ricovero militare che la grotta svolse all'inizio della guerra, allorchè le truppe italiane conquistarono i primi lembi del Carso. La caverna venne scoperta casualmente durante lo scavo di una trincea, ma un tempo ebbe certamente un ingresso naturale e, infatti, su alcuni tratti della volta è visibile una marcata corrosione. I militari collocarono, sul frontone del secondo ingresso, una lapide con un artistico fregio ed un'iscrizione che fu molto danneggiata nel corso successivo della guerra, al punto che oggi risultano leggibili soltanto le parole iniziali: "QUESTA CAVERNA VERGINE LA LUCE VIDE P..".
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA DI ATTRAVERSAMENTO |
3) GROTTA FOSSILE |
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
4) CHIUSA: CHIAVI PRESSO GRUPPO SPELEOLOGICO MONFALCONESE AMICI DEL FANTE |
5) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
47m | - | 13.54461 | 45.80936 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
VERHOEFF K.W., 1932, Cavernicole Oniscoiden. 44. Isopoden Aufsatz. "Mitth. u. Hohlen-und Karstforschung", 1932 (1): 1 2-24, Berlin |
GIACOMETTI F., 1969, Compendio e relazione delle ricerche biologiche co ndotte nel 1969. Vita negli Abissi 1969, Gr. Spel. Monf., Monfalcone 1970: 33-36 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
W. W. F. et alia, 1979, Il Carso di Monfalcone. Monfalcone 1979: 1-142 |
CANCIAN G., 1975, Il Carso monfalconese: litostratigrafia, tettonica , speleomorfologia e speleogenesi. Grotte d'Italia, s. 4, 5: 5-30, Bologna 1976 |
CANCIAN G., ZOCCHI CANCIAN L., 1979, L'importanza geo-speleologica del Carso di Monfalc one ed i suoi problemi di salvaguardia e di valori zzazione. Atti I Conv. sull'ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, Gradisca,La Grafica,1981:247-254 |
GARIBOLDI I., 1924/5, Le grotte di guerra. Le Vie d'Italia, 30 (10): 1297-1305 e 31 (1): 49-59, Milano dic. 1924 e genn. 1925 |
1924, Vie d'Italia - Milano - N. 12 |